Rilettura dei processi di costruzione dei principali progetti di trasformazione degli anni '90-2000 a Milano. Una breve introduzione metodologica accompagna un insieme di elaborati originali che ridisegnando in forma stratigrafica progetti, piani e le successive varianti permettono di valutare la coincidenza o lo scollamento tra quanto previsto e quanto parzialmente attuato. Il saggio illustrato intende proporre un punto di vista interno ai processi con due finalità: spostare l'attenzione dall'efficacia del progetto urbanistico alla qualità dei processi di costruzione, offrire elementi di analisi e valutazione per i processi in corso e la futura gestione di nuovi cantieri.
Città progettata e città costruita
LONGO, ANTONIO EMILIO ALVISE
2007-01-01
Abstract
Rilettura dei processi di costruzione dei principali progetti di trasformazione degli anni '90-2000 a Milano. Una breve introduzione metodologica accompagna un insieme di elaborati originali che ridisegnando in forma stratigrafica progetti, piani e le successive varianti permettono di valutare la coincidenza o lo scollamento tra quanto previsto e quanto parzialmente attuato. Il saggio illustrato intende proporre un punto di vista interno ai processi con due finalità: spostare l'attenzione dall'efficacia del progetto urbanistico alla qualità dei processi di costruzione, offrire elementi di analisi e valutazione per i processi in corso e la futura gestione di nuovi cantieri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.