L’introduzione del CAD e il progressivo sviluppo delle tecniche di modellazione tridimensionale ha indiscutibilmente generato profonde ripercussioni sul disegno, tanto da essere paragonata a livello di innovazione tecnologica al pari dell’introduzione della carta. La capacità di rappresentare e gestire forme complesse offre la possibilità di generare e controllare sistemi architettonici e prodotti dell’Industrial Design molto articolati. Quindi risulta evidente come l’utilizzo del calcolatore possa non solo accelerare alcuni processi del disegno, ma ne ampli indiscutibilmente le potenzialità, permettendo la generazione ed esplorazione interattiva di forme dinamiche complesse prima relegate al solo disegno manuale di sintesi su supporto fisico statico. Per inquadrare le potenzialità offerte dagli applicativi nell’ambito della modellazione 3D, viene proposta una panoramica delle forme di rappresentazione tridimensionale continue e discrete, distinguendole per caratteristiche e finalità e ponendole in relazione con il concetto di precisione applicato al mondo della modellazione 3D.
Rappresentazioni complesse, sistemi continui, sistemi discreti
RUSSO, MICHELE
2012-01-01
Abstract
L’introduzione del CAD e il progressivo sviluppo delle tecniche di modellazione tridimensionale ha indiscutibilmente generato profonde ripercussioni sul disegno, tanto da essere paragonata a livello di innovazione tecnologica al pari dell’introduzione della carta. La capacità di rappresentare e gestire forme complesse offre la possibilità di generare e controllare sistemi architettonici e prodotti dell’Industrial Design molto articolati. Quindi risulta evidente come l’utilizzo del calcolatore possa non solo accelerare alcuni processi del disegno, ma ne ampli indiscutibilmente le potenzialità, permettendo la generazione ed esplorazione interattiva di forme dinamiche complesse prima relegate al solo disegno manuale di sintesi su supporto fisico statico. Per inquadrare le potenzialità offerte dagli applicativi nell’ambito della modellazione 3D, viene proposta una panoramica delle forme di rappresentazione tridimensionale continue e discrete, distinguendole per caratteristiche e finalità e ponendole in relazione con il concetto di precisione applicato al mondo della modellazione 3D.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12_Disegno_come_Ricerca.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
526.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
526.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.