Salvaguardare l'ambiente e il patrimonio storico-artistico e promuovere le attività economiche: un conflitto apparente che è all'ordine del giorno un po' ovunque. Il binomio salvaguardia-valorizzazione assume particolare rilevanza in quei paesi, come il nostro, che posseggono un patrimonio storico enorme e pervasivo, riserve ambientali scarse e assediate dalla diffusione insediativa e dall'inquinamento, risorse – economiche, giuridiche e culturali – ancora inadeguate. Il Politecnico di Milano è impegnato da tempo nella ricerca e nella formazione in questi campi, attento a esplorare possibili realistiche strade che consentono di coniugare la salvaguardia e la valorizzazione con la promozione dello sviluppo economico. Il volume raccoglie le esperienze di ricerca e di progetto condotte grazie a una collaborazione con la Comunità Montana della Val Cavallina, per avviare un processo di aggiornamento e adeguamento degli strumenti urbanistici, la promozione di iniziative di sensibilizzazione e l’elaborazione di progetti, anche ricorrendo a fonti di finanziamento nazionali e sopranazionali, a sostegno della valorizzazione della Valle, in una logica non estemporanea, ma caratterizzata da una coerente e continuativa attenzione ai problemi ambientali e alle specificità culturali.
AMBIENTE E ARCHITETTURA. LAGO DI ENDINE. SERVIZI E INFRASTRUTTURE PER IL TURISMO
B. Bogoni;E. Bersani
2005-01-01
Abstract
Salvaguardare l'ambiente e il patrimonio storico-artistico e promuovere le attività economiche: un conflitto apparente che è all'ordine del giorno un po' ovunque. Il binomio salvaguardia-valorizzazione assume particolare rilevanza in quei paesi, come il nostro, che posseggono un patrimonio storico enorme e pervasivo, riserve ambientali scarse e assediate dalla diffusione insediativa e dall'inquinamento, risorse – economiche, giuridiche e culturali – ancora inadeguate. Il Politecnico di Milano è impegnato da tempo nella ricerca e nella formazione in questi campi, attento a esplorare possibili realistiche strade che consentono di coniugare la salvaguardia e la valorizzazione con la promozione dello sviluppo economico. Il volume raccoglie le esperienze di ricerca e di progetto condotte grazie a una collaborazione con la Comunità Montana della Val Cavallina, per avviare un processo di aggiornamento e adeguamento degli strumenti urbanistici, la promozione di iniziative di sensibilizzazione e l’elaborazione di progetti, anche ricorrendo a fonti di finanziamento nazionali e sopranazionali, a sostegno della valorizzazione della Valle, in una logica non estemporanea, ma caratterizzata da una coerente e continuativa attenzione ai problemi ambientali e alle specificità culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
000 Lago di Endine 3.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
9.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
000 Lago di Endine 4.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
6.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
000 Lago di Endine COVER.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
000 Lago di Endine 2.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
7.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
000 Lago di Endine 1.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.