Commercianti al dettaglio, intermediari del commercio e agenti immobiliari sono le figure dell’intermediazione analizzate in questo lavoro. Hanno sperimentato la deregolazione dei mercati, un aumento potenziale della concorrenza e l’indebolimento di alcune forme di tutela previdenziale e contrattuale. Vivono l’autonomia non solo sotto il profilo dell’organizzazione del lavoro, ma soprattutto nell’identità professionale, nei rapporti con i clienti, nella fiducia e nel riconoscimento ricevuti da loro. Sono protagonisti, a vari livelli, di un processo di professionalizzazione, che investe attività non adeguatamente riconosciute su questo fronte. Incarnano un modello di imprenditorialità fortemente personalistico, basato sulla fiducia e sul riconoscimento di una buona reputazione. Questi lavoratori indipendenti sono timidi portatori di forme di innovazione, sebbene non ancora coalizzati nel rapporto con lo Stato e con l’insieme degli obblighi e dei diritti derivante dalla loro iscrizione in un sistema di cittadinanza debole.
Il lavoro indipendente nell'intermediazione dell'economia
COSTA, GIULIANA;DI MARIA, LAURA CORRADA
2012-01-01
Abstract
Commercianti al dettaglio, intermediari del commercio e agenti immobiliari sono le figure dell’intermediazione analizzate in questo lavoro. Hanno sperimentato la deregolazione dei mercati, un aumento potenziale della concorrenza e l’indebolimento di alcune forme di tutela previdenziale e contrattuale. Vivono l’autonomia non solo sotto il profilo dell’organizzazione del lavoro, ma soprattutto nell’identità professionale, nei rapporti con i clienti, nella fiducia e nel riconoscimento ricevuti da loro. Sono protagonisti, a vari livelli, di un processo di professionalizzazione, che investe attività non adeguatamente riconosciute su questo fronte. Incarnano un modello di imprenditorialità fortemente personalistico, basato sulla fiducia e sul riconoscimento di una buona reputazione. Questi lavoratori indipendenti sono timidi portatori di forme di innovazione, sebbene non ancora coalizzati nel rapporto con lo Stato e con l’insieme degli obblighi e dei diritti derivante dalla loro iscrizione in un sistema di cittadinanza debole.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.