Scrivevo nell’introduzione alla prima edizione: “[...] non esiste più nulla di sacro da dissacrare, probabilmente perché, a torto o a ragione, con massimalismo o con precisione, tutto è già stato dissacrato”. Mi riconosco ancora in questa radicale affer- mazione, anche se negli anni certa reazionarietà che contraddistingueva i miei scrit- ti si è andata mitigando per lasciare maggiore spazio ad una riflessione “tollerante”, che accogliesse fra le proprie istanze anche gli aspetti giustificativi di un momento storico, il nostro, in cui l’architettura è scesa dal piedistallo. Oggi – inteso come periodo iniziato con la rivoluzione informatica e digitale degli anni novanta del secolo scorso – il discorso sull’architettura si è connotato di una costruzione meno aulica, più legata all’opinione anche non specialistica, alla “gene- ricità” propria di tanti teorici contemporanei. Dieci anni fa non sarei stato così trans- igente in queste posizioni, ma una considerazione proposta da Ratzinger nella sua enciclica “Caritas in veritate” mi ha provocato un nuovo paradigma – più positivo – di riflessione.
Building by Signs. Disegno memoria progetto
BIANCHI, ALESSANDRO
2004-01-01
Abstract
Scrivevo nell’introduzione alla prima edizione: “[...] non esiste più nulla di sacro da dissacrare, probabilmente perché, a torto o a ragione, con massimalismo o con precisione, tutto è già stato dissacrato”. Mi riconosco ancora in questa radicale affer- mazione, anche se negli anni certa reazionarietà che contraddistingueva i miei scrit- ti si è andata mitigando per lasciare maggiore spazio ad una riflessione “tollerante”, che accogliesse fra le proprie istanze anche gli aspetti giustificativi di un momento storico, il nostro, in cui l’architettura è scesa dal piedistallo. Oggi – inteso come periodo iniziato con la rivoluzione informatica e digitale degli anni novanta del secolo scorso – il discorso sull’architettura si è connotato di una costruzione meno aulica, più legata all’opinione anche non specialistica, alla “gene- ricità” propria di tanti teorici contemporanei. Dieci anni fa non sarei stato così trans- igente in queste posizioni, ma una considerazione proposta da Ratzinger nella sua enciclica “Caritas in veritate” mi ha provocato un nuovo paradigma – più positivo – di riflessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A_E_B_S.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.