Sui temi della qualità dello spazio residenziale le discipline del progetto si stanno giocando il futuro. I passi in questa direzione sono stati timidamente sperimentati: dal progetto urbano a quello architettonico fino al design di dettaglio. Le città europee si trovano ad affrontare pressoché i medesimi problemi in materia ambientale: l’architettura del verde e del paesaggio, la qualità del costruito, l’uso dei materiali e dei prodotti per l’architettura. Una progettazione urbana che si possa dire ambientale richiede un approccio metalogico nuovo, orientato alla conservazione delle risorse, alla qualità architettonica, a una ricerca progettuale in grado di garantire una compresenza tra la dimensione estetica, morfologica e funzionale. Limite, forma, spazio sono ancora oggi la materia di progetto della città. Il libro identifica tre concetti intorno ai quali si snoda lo studio: la prima che le città e i comparti edilizi si sono decomposti perché hanno perso l’intreccio tra gli spazi pubblici di relazione e il costruito, tra la propria immagine urbana e il proprio limite, la seconda che si debba tentare di ricomporre la città mediante una nuova idea di rinascita ambientale urbana basata sulla corretta declinazione degli aspetti architettonici e paesaggistici in relazione a forme, materiali, attrezzature, percorsi, qualità e quantità della presenza di elementi naturali, alla compresenza di aggregazione sociale, luoghi culturali, ricreativi e luoghi della memoria, la terza mediante lo studio di casi studio (Potsdamer Platz-Berlino, Innenhafen-Duisburg, Vastra Hamnen- Malmö, Hammarby- Stoccolma, Solar City Linz-Pichling- Linz, Rieselfeld-Friburgo,) individuare soluzioni, regole per la qualità ambientale alla scala urbana.
La qualità ambientale dello spazio residenziale
ZUCCHI, VINCENZO EMILIO
2011
Abstract
Sui temi della qualità dello spazio residenziale le discipline del progetto si stanno giocando il futuro. I passi in questa direzione sono stati timidamente sperimentati: dal progetto urbano a quello architettonico fino al design di dettaglio. Le città europee si trovano ad affrontare pressoché i medesimi problemi in materia ambientale: l’architettura del verde e del paesaggio, la qualità del costruito, l’uso dei materiali e dei prodotti per l’architettura. Una progettazione urbana che si possa dire ambientale richiede un approccio metalogico nuovo, orientato alla conservazione delle risorse, alla qualità architettonica, a una ricerca progettuale in grado di garantire una compresenza tra la dimensione estetica, morfologica e funzionale. Limite, forma, spazio sono ancora oggi la materia di progetto della città. Il libro identifica tre concetti intorno ai quali si snoda lo studio: la prima che le città e i comparti edilizi si sono decomposti perché hanno perso l’intreccio tra gli spazi pubblici di relazione e il costruito, tra la propria immagine urbana e il proprio limite, la seconda che si debba tentare di ricomporre la città mediante una nuova idea di rinascita ambientale urbana basata sulla corretta declinazione degli aspetti architettonici e paesaggistici in relazione a forme, materiali, attrezzature, percorsi, qualità e quantità della presenza di elementi naturali, alla compresenza di aggregazione sociale, luoghi culturali, ricreativi e luoghi della memoria, la terza mediante lo studio di casi studio (Potsdamer Platz-Berlino, Innenhafen-Duisburg, Vastra Hamnen- Malmö, Hammarby- Stoccolma, Solar City Linz-Pichling- Linz, Rieselfeld-Friburgo,) individuare soluzioni, regole per la qualità ambientale alla scala urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VZ_LQADSR_part2.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
5.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
VZ_LQADSR_part3.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
5.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
VZ_LQADSR_part1.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
8.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.