Pietro Bianchi diventò socio accademico dell'Accademia di Brera, presentando il suo progetto per la basilica di San Francesco di Paola a Napoli. L'accademia milanese era con quella di Roma l'istituto di formazione più importante del momento: se ne delinea il programma di studi e il ruolo nella comunità milanese e lombarda.

La cultura architettonica e l'insegnamento accademico a Milano agli inizi dell'Ottocento

RICCI, GIULIANA
1995-01-01

Abstract

Pietro Bianchi diventò socio accademico dell'Accademia di Brera, presentando il suo progetto per la basilica di San Francesco di Paola a Napoli. L'accademia milanese era con quella di Roma l'istituto di formazione più importante del momento: se ne delinea il programma di studi e il ruolo nella comunità milanese e lombarda.
1995
Pietro Bianchi, 1787-1849, architetto e archeologo
8843553453
Pietro Bianchi; architettura neoclassica; archeologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/675152
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact