Mai come nell'era di internet e della digitalizzazione sono stati stampati così tanti libri e costruite così tante biblioteche in tutto il mondo. Il web e il computer non hanno ucciso la biblioteca, ma ne stanno modificando ruolo, funzioni e contenuti, con un sostanziale spostamento del focus dalle modalità di organizzazione delle collezioni a quelle di mediazione e comunicazione: dal possesso dei documenti all'accesso (anche remoto) ai documenti stessi; dalla messa a disposizione di materiali documentari all'erogazione di servizi culturali e di reference più articolati. Ma i cambiamenti vanno molto oltre: la biblioteca offre oggi servizi culturali e occasioni di socializzazione che ne fanno un condensatore sociale e un laboratorio dell'informazione: un luogo dove incontrare persone, leggere un libro o un giornale, ascoltare, fare e registrare musica, assistere a una conferenza o a un concerto, frequentare un corso di formazione, progettare un sito web, chattare, coltivare i propri hobby, guardare la tv via cavo, e così via. L'architettura della biblioteca deve rispondere a questa sfida. Per sopravvivere, la biblioteca deve rinnovarsi, arricchirsi di contenuti, diventare un centro culturale integrato di servizi per la cultura, la formazione, l'informazione, l'immaginazione, la creatività, lo studio, il tempo libero, la socializzazione. Mutando finalità e funzioni, è necessario ridefinire anche la configurazione e le caratteristiche dell'edificio-biblioteca, ricercando forme, linguaggi e soluzioni architettoniche in grado di riaffermare il valore dell'istituzione, di comunicare e promuovere i contenuti innovativi e di esprimere il nuovo ruolo che essa può avere nella società contemporanea. Da questi presupposti e con questi obiettivi, prende avvio questo volume, che affronta il tema della progettazione di una biblioteca dal punto di vista dell'architettura e della composizione degli spazi, dell'articolazione funzionale e delle caratteristiche tipologiche dell'edificio. A partire da un'analisi generale del ruolo e delle funzioni che oggi hanno assunto le biblioteche pubbliche, il volume esamina il tema della progettazione della biblioteca mediante un'ampia disamina di casi studio, raggruppati e interpretati attraverso categorie atte a individuare alcune possibili strategie di composizione architettonica, in riferimento al rapporto con il contesto, alla persistenza di determinati archetipi tipologici, all'articolazione funzionale, alle caratteristiche morfologiche, etc. La disamina di progetti così diversi, accomunati soltanto dalla destinazione d'uso, è interessante non solo perché mostra la grande eterogeneità delle architetture bibliotecarie, tale da non consentire l'individuazione di modelli tipologici o funzionali (ma tutt'al più di alcune soluzioni ricorrenti), ma anche perché mette in luce approcci, strategie compositive, metodologie progettuali, che possono essere applicate a ogni ambito della progettazione architettonica, e non soltanto di quella bibliotecaria. Parlare dell'architettura delle biblioteche diventa dunque l'occasione per parlare di architettura tout court. Nel volume è posta particolare attenzione al rapporto tra disegno e progetto, tra forma disegnata e forma realizzata, affiancando all’approfondimento degli aspetti tipologici e funzionali la rappresentazione grafica delle varie architetture, mediante schede monografiche in cui le varie opere sono esaminate nelle varie fasi del processo di realizzazione: dallo schizzo di progetto, alla rappresentazione tridimensionale, ai disegni tecnici in pianta e sezione.

Biblioteche. Architettura e progetto, Scenari e strategie di progettazione

MUSCOGIURI, MARCO
2009-01-01

Abstract

Mai come nell'era di internet e della digitalizzazione sono stati stampati così tanti libri e costruite così tante biblioteche in tutto il mondo. Il web e il computer non hanno ucciso la biblioteca, ma ne stanno modificando ruolo, funzioni e contenuti, con un sostanziale spostamento del focus dalle modalità di organizzazione delle collezioni a quelle di mediazione e comunicazione: dal possesso dei documenti all'accesso (anche remoto) ai documenti stessi; dalla messa a disposizione di materiali documentari all'erogazione di servizi culturali e di reference più articolati. Ma i cambiamenti vanno molto oltre: la biblioteca offre oggi servizi culturali e occasioni di socializzazione che ne fanno un condensatore sociale e un laboratorio dell'informazione: un luogo dove incontrare persone, leggere un libro o un giornale, ascoltare, fare e registrare musica, assistere a una conferenza o a un concerto, frequentare un corso di formazione, progettare un sito web, chattare, coltivare i propri hobby, guardare la tv via cavo, e così via. L'architettura della biblioteca deve rispondere a questa sfida. Per sopravvivere, la biblioteca deve rinnovarsi, arricchirsi di contenuti, diventare un centro culturale integrato di servizi per la cultura, la formazione, l'informazione, l'immaginazione, la creatività, lo studio, il tempo libero, la socializzazione. Mutando finalità e funzioni, è necessario ridefinire anche la configurazione e le caratteristiche dell'edificio-biblioteca, ricercando forme, linguaggi e soluzioni architettoniche in grado di riaffermare il valore dell'istituzione, di comunicare e promuovere i contenuti innovativi e di esprimere il nuovo ruolo che essa può avere nella società contemporanea. Da questi presupposti e con questi obiettivi, prende avvio questo volume, che affronta il tema della progettazione di una biblioteca dal punto di vista dell'architettura e della composizione degli spazi, dell'articolazione funzionale e delle caratteristiche tipologiche dell'edificio. A partire da un'analisi generale del ruolo e delle funzioni che oggi hanno assunto le biblioteche pubbliche, il volume esamina il tema della progettazione della biblioteca mediante un'ampia disamina di casi studio, raggruppati e interpretati attraverso categorie atte a individuare alcune possibili strategie di composizione architettonica, in riferimento al rapporto con il contesto, alla persistenza di determinati archetipi tipologici, all'articolazione funzionale, alle caratteristiche morfologiche, etc. La disamina di progetti così diversi, accomunati soltanto dalla destinazione d'uso, è interessante non solo perché mostra la grande eterogeneità delle architetture bibliotecarie, tale da non consentire l'individuazione di modelli tipologici o funzionali (ma tutt'al più di alcune soluzioni ricorrenti), ma anche perché mette in luce approcci, strategie compositive, metodologie progettuali, che possono essere applicate a ogni ambito della progettazione architettonica, e non soltanto di quella bibliotecaria. Parlare dell'architettura delle biblioteche diventa dunque l'occasione per parlare di architettura tout court. Nel volume è posta particolare attenzione al rapporto tra disegno e progetto, tra forma disegnata e forma realizzata, affiancando all’approfondimento degli aspetti tipologici e funzionali la rappresentazione grafica delle varie architetture, mediante schede monografiche in cui le varie opere sono esaminate nelle varie fasi del processo di realizzazione: dallo schizzo di progetto, alla rappresentazione tridimensionale, ai disegni tecnici in pianta e sezione.
2009
Maggioli Editore
883874257X
Architettura; Progettazione; Biblioteche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BiblioArchProgetto_Parte 1 di 6.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Volume completo Parte 1 di 6
: Publisher’s version
Dimensione 5.19 MB
Formato Adobe PDF
5.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BiblioArchProgetto_Parte 2 di 6.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Volume completo Parte 2 di 6
: Publisher’s version
Dimensione 6.67 MB
Formato Adobe PDF
6.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BiblioArchProgetto_Parte 3 di 6.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Volume completo Parte 3 di 6
: Publisher’s version
Dimensione 5.66 MB
Formato Adobe PDF
5.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BiblioArchProgetto_Parte 4 di 6.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Volume completo Parte 4 di 6
: Publisher’s version
Dimensione 9.03 MB
Formato Adobe PDF
9.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BiblioArchProgetto_Parte 5 di 6.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Volume completo Parte 5 di 6
: Publisher’s version
Dimensione 6.72 MB
Formato Adobe PDF
6.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BiblioArchProgetto_Parte 6 di 6.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Volume completo Parte 6 di 6
: Publisher’s version
Dimensione 8.62 MB
Formato Adobe PDF
8.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/673144
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact