La Casa del Fascio di Voghera, in provincia di Pavia, realizzata a seguito di un concorso nel 1934, costituisce l'opera prima di Carlo Mollino redatta assieme al padre Eugenio Mollino, uno dei maggiori ingegneri dei primi decenni del Novecento. Nonostante l'adozione di un linguaggio tipico del regime, alcuni elementi sono assai significativi e si ritrovano nelle successive opere di Carlo Mollino. Fondamentali appaiono gli schizzi di progetto relativi agli spazi interni, tratteggiati da Carlo, nei quali troviamo anticipati la cifra stilistica e la restituzione della forma dello spazio tipici del Mollino in età matura.
Un'opera di Eugenio e Carlo Mollino a Voghera
PRINA, VITTORIO
1995-01-01
Abstract
La Casa del Fascio di Voghera, in provincia di Pavia, realizzata a seguito di un concorso nel 1934, costituisce l'opera prima di Carlo Mollino redatta assieme al padre Eugenio Mollino, uno dei maggiori ingegneri dei primi decenni del Novecento. Nonostante l'adozione di un linguaggio tipico del regime, alcuni elementi sono assai significativi e si ritrovano nelle successive opere di Carlo Mollino. Fondamentali appaiono gli schizzi di progetto relativi agli spazi interni, tratteggiati da Carlo, nei quali troviamo anticipati la cifra stilistica e la restituzione della forma dello spazio tipici del Mollino in età matura.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.