Le infrastrutture di trasporto ferroviario rappresentano un tema su cui l’attenzione dei media in Italia si è concentrata molto negli ultimi anni, con un dibattito pubblico senza dubbio molto acceso, non sempre equilibrato, informato e trasparente. In particolare, il tentativo di realizzare nuove grandi infrastrutture di trasporto in un ambiente sensibile – e già attraversato da altre infrastrutture importanti – come le Alpi, ha fatto emergere importanti questioni di inserimento e accettabilità delle grandi infrastrutture di trasporto, rimettendone in discussione anche l’opportunità e la giustificazione socio-economica. I contributi in questa pubblicazione si propongono di fornire nuovi elementi, provenienti da esperienze di tecnica, economia e politica dei trasporti. L’attuale processo di pianificazione e programmazione di investimenti in infrastrutture ferroviarie in Italia sembra necessitare innovazioni importanti: in particolare occorre uno sforzo collettivo teso alla ricerca di un nuovo possibile equilibrio tra la necessità di migliorare la competitività e le prestazioni del sistema dei trasporti – che appaiono spesso ancora inadeguate – e di ridurne l’impatto ambientale, con la necessità di contenere il più possibile (vista anche la grave crisi in corso, in particolare in Italia) la spesa pubblica e di rendere accettabili gli impatti delle eventuali nuove infrastrutture sui territori attraversati, garantendo la trasparenza dovuta durante l’arco di tutto il processo decisionale.
C'è luce in fondo al tunnel? Analisi e spunti sulle politiche infrastrutturali ferroviarie alpine
GRIMALDI, RAFFAELE
2012-01-01
Abstract
Le infrastrutture di trasporto ferroviario rappresentano un tema su cui l’attenzione dei media in Italia si è concentrata molto negli ultimi anni, con un dibattito pubblico senza dubbio molto acceso, non sempre equilibrato, informato e trasparente. In particolare, il tentativo di realizzare nuove grandi infrastrutture di trasporto in un ambiente sensibile – e già attraversato da altre infrastrutture importanti – come le Alpi, ha fatto emergere importanti questioni di inserimento e accettabilità delle grandi infrastrutture di trasporto, rimettendone in discussione anche l’opportunità e la giustificazione socio-economica. I contributi in questa pubblicazione si propongono di fornire nuovi elementi, provenienti da esperienze di tecnica, economia e politica dei trasporti. L’attuale processo di pianificazione e programmazione di investimenti in infrastrutture ferroviarie in Italia sembra necessitare innovazioni importanti: in particolare occorre uno sforzo collettivo teso alla ricerca di un nuovo possibile equilibrio tra la necessità di migliorare la competitività e le prestazioni del sistema dei trasporti – che appaiono spesso ancora inadeguate – e di ridurne l’impatto ambientale, con la necessità di contenere il più possibile (vista anche la grave crisi in corso, in particolare in Italia) la spesa pubblica e di rendere accettabili gli impatti delle eventuali nuove infrastrutture sui territori attraversati, garantendo la trasparenza dovuta durante l’arco di tutto il processo decisionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.