Oggetto del saggio è la trasformazione della città contemporanea attraverso la pelle dei suoi edifici. Le facciate diventano interfacce comunicative la cui connotazione cromatica funge ora da codice compositivo ora da interferenza tecnologica proponendo un'architettura fatta di arte e comunicazione. Verranno prese in considerazione (secondo la variabile temporale) le interfacce permanenti, temporanee e estemporanee e verranno analizzate secondo alcune logiche progettuali (interferenze, mimesi, metamorfosi, datascapes...)
Il colore come materia di progetto della nuova pelle architettonica. Schermi, interferenze, metamorfosi.
TROCCHIANESI, RAFFAELLA
2011-01-01
Abstract
Oggetto del saggio è la trasformazione della città contemporanea attraverso la pelle dei suoi edifici. Le facciate diventano interfacce comunicative la cui connotazione cromatica funge ora da codice compositivo ora da interferenza tecnologica proponendo un'architettura fatta di arte e comunicazione. Verranno prese in considerazione (secondo la variabile temporale) le interfacce permanenti, temporanee e estemporanee e verranno analizzate secondo alcune logiche progettuali (interferenze, mimesi, metamorfosi, datascapes...)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3colore_pelle_architettonica.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.