Il progetto è stato promosso dalla Provincia di Mantova con il supporto scientifico del Politecnico di Milano – Dipartimento BEST e Laboratorio TEMA (Tecnologia e Materiali) - Polo Regionale di Mantova e la collaborazione dell’Agenzia per la Gestione Intelligente delle Risorse Energetiche. I macro obiettivi del progetto sono rinvenibili direttamente nelle Politiche enunciate dallo stesso Programma Energetico Provinciale, in particolare nelle indicazioni contenute nell’“Area tematica 2: Indirizzi tecnici e normativi di risparmio energetico”, che promuove le seguenti finalità generali: - Certificazione Energetica degli Edifici e introduzione delle Classi di Merito; - Redazione di un “regolamento Comunale Tipo” che introduca il risparmio i strumenti di pianificazione urbana. Tali macro obiettivi sono ricondotti all’interno del progetto ad un insieme di obiettivi specifici suddivisi in cinque aree di interesse: - Partecipazione. La partecipazione, filo conduttore dell’intero progetto, sarà funzionale al coinvolgimento dei diversi “portatori di interesse” sia verso la responsabilizzazione ed il confronto sugli scenari futuri, sia verso la discussione, elaborazione e condivisione di programmi tematici operativi/d’azione locali. - Crescita del sistema. La seconda area di interesse del progetto riguarda la volontà di superare le azioni disomogenee poste in essere dalle singole amministrazioni, tendendo ad un’azione corale di un intero territorio che amplifichi l’impatto e i risultati di ogni singola azione. La coralità d’intenti e di azioni permetterà infatti una crescita omogenea e condivisa dell’intero sistema operante su un territorio, garantendo il generarsi di effetti a catena e di una riconoscibilità condivisa funzionale ad una continuità nel tempo dei processi di miglioramento. - Adeguamento normativo in una logica partecipata. Considerando le indicazioni e le prescrizioni introdotte dalla nuova normativa (comunitaria, nazionale e regionale), il progetto dovrà tendere ad un adeguamento corale alla normativa, da realizzare attraverso linee guida standardizzate e condivise a supporto delle singole attività. - Energy Management d’Area. Le logiche connesse alla partecipazione e l’intento di muoversi in modo sistematico e sistemico su un’area di riferimento si coniugano perfettamente con la volontà di sperimentare l’attivazione di una gestione integrata e coordinata dell’energia di una specifica area. In linea con le ipotesi progettuali già descritte all’interno della precedente programmazione, obiettivo specifico del progetto è di coordinare e mettere a sistema una serie di azioni nel campo energetico nel basso Mantovano, attraverso la figura/funzione dell’energy manager/management d’area. - Trasferimento e Replicabilità. La partecipazione dell’Amministrazione provinciale come partner di coordinamento e del Politecnico di Milano come partner scientifico evidenzia l’importanza assegnata alla replicabilità a livello provinciale e regionale del percorso da attivare e da sperimentare nell’Area Obiettivo 2.

ENERGY MANAGEMENT D’AREA AZIONI PARTECIPATE PER UNA DOMANDA ENERGETICA SOSTENIBILE

SCHIAFFONATI, FABRIZIO;BOLICI, ROBERTO;POLTRONIERI, ANDREA;MUSSINELLI, ELENA GERMANA;RUGGINENTI, STEFANO;REGGIANI, SARA
2007-01-01

Abstract

Il progetto è stato promosso dalla Provincia di Mantova con il supporto scientifico del Politecnico di Milano – Dipartimento BEST e Laboratorio TEMA (Tecnologia e Materiali) - Polo Regionale di Mantova e la collaborazione dell’Agenzia per la Gestione Intelligente delle Risorse Energetiche. I macro obiettivi del progetto sono rinvenibili direttamente nelle Politiche enunciate dallo stesso Programma Energetico Provinciale, in particolare nelle indicazioni contenute nell’“Area tematica 2: Indirizzi tecnici e normativi di risparmio energetico”, che promuove le seguenti finalità generali: - Certificazione Energetica degli Edifici e introduzione delle Classi di Merito; - Redazione di un “regolamento Comunale Tipo” che introduca il risparmio i strumenti di pianificazione urbana. Tali macro obiettivi sono ricondotti all’interno del progetto ad un insieme di obiettivi specifici suddivisi in cinque aree di interesse: - Partecipazione. La partecipazione, filo conduttore dell’intero progetto, sarà funzionale al coinvolgimento dei diversi “portatori di interesse” sia verso la responsabilizzazione ed il confronto sugli scenari futuri, sia verso la discussione, elaborazione e condivisione di programmi tematici operativi/d’azione locali. - Crescita del sistema. La seconda area di interesse del progetto riguarda la volontà di superare le azioni disomogenee poste in essere dalle singole amministrazioni, tendendo ad un’azione corale di un intero territorio che amplifichi l’impatto e i risultati di ogni singola azione. La coralità d’intenti e di azioni permetterà infatti una crescita omogenea e condivisa dell’intero sistema operante su un territorio, garantendo il generarsi di effetti a catena e di una riconoscibilità condivisa funzionale ad una continuità nel tempo dei processi di miglioramento. - Adeguamento normativo in una logica partecipata. Considerando le indicazioni e le prescrizioni introdotte dalla nuova normativa (comunitaria, nazionale e regionale), il progetto dovrà tendere ad un adeguamento corale alla normativa, da realizzare attraverso linee guida standardizzate e condivise a supporto delle singole attività. - Energy Management d’Area. Le logiche connesse alla partecipazione e l’intento di muoversi in modo sistematico e sistemico su un’area di riferimento si coniugano perfettamente con la volontà di sperimentare l’attivazione di una gestione integrata e coordinata dell’energia di una specifica area. In linea con le ipotesi progettuali già descritte all’interno della precedente programmazione, obiettivo specifico del progetto è di coordinare e mettere a sistema una serie di azioni nel campo energetico nel basso Mantovano, attraverso la figura/funzione dell’energy manager/management d’area. - Trasferimento e Replicabilità. La partecipazione dell’Amministrazione provinciale come partner di coordinamento e del Politecnico di Milano come partner scientifico evidenzia l’importanza assegnata alla replicabilità a livello provinciale e regionale del percorso da attivare e da sperimentare nell’Area Obiettivo 2.
2007
Energia; Territorio; Regolamento edilizio; Partecipazione; Audit
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/666937
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact