Il saggio delinea i motivi che spiegano l'attenzione conferita nel corso del Novecento agli spazi dedicati al terziario e illustra attraverso alcuni casi emblematici come le scelte architettoniche utilizzino l'innovazione tecnologica in nome non solo di una ricerca di qualità, ma anche di un ritorno promozionale e simbolico per la committenza.

Il tempio del lavoro

TONELLI, MARIA CRISTINA
1997-01-01

Abstract

Il saggio delinea i motivi che spiegano l'attenzione conferita nel corso del Novecento agli spazi dedicati al terziario e illustra attraverso alcuni casi emblematici come le scelte architettoniche utilizzino l'innovazione tecnologica in nome non solo di una ricerca di qualità, ma anche di un ritorno promozionale e simbolico per la committenza.
1997
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/663099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact