Il saggio analizza le forme della comunicazione pittorica, i murales, come linguaggio di creazione di spazi dell'abitare la città. La città diventa così un organismo multimediale e si affaccia verso uno scenario in cui la comunicazione diventerà sempre di più una parte essenziale del paesaggio urbano. Il ruolo dell'arte diventa quindi essenziale per la produzione di artefatti comunicativi urbani di qualità. Attraverso il percorso del lavoro di molti artisti che hanno contribuito al rinnovamento dei linguaggi, viene rintracciato il paradigma di un nuovo modo di intendere la città.
Tracce artistiche nella città. Performances visive per il disegno della scena urbana
GALBIATI, MARIA LUISA
1998-01-01
Abstract
Il saggio analizza le forme della comunicazione pittorica, i murales, come linguaggio di creazione di spazi dell'abitare la città. La città diventa così un organismo multimediale e si affaccia verso uno scenario in cui la comunicazione diventerà sempre di più una parte essenziale del paesaggio urbano. Il ruolo dell'arte diventa quindi essenziale per la produzione di artefatti comunicativi urbani di qualità. Attraverso il percorso del lavoro di molti artisti che hanno contribuito al rinnovamento dei linguaggi, viene rintracciato il paradigma di un nuovo modo di intendere la città.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.