Il libro nasce dalla necessità di dare alla progettazione alberghiera, una nuova consapevolezza in rapporto a un'area di ricerca divenuta sempre più importante: la progettazione attenta alle diverse caratteristiche dell'utenza (Utenza Ampliata). In questo senso, se da una parte esiste, a livello nazionale, un corpo consistente di norme e riferimenti specifici, dall'altra il tema dell'utenza ampliata viene spesso interpretato in modo pedissequo e "parziale" dal progettista, come anche dagli altri attori del settore alberghiero/ contract. Infatti le diverse soluzioni progettuali, anche quelle specifiche per le condizioni di disabilità, vengono spesso incanalate o ristrette in specifici ambiti o soluzioni, al di là di una filosofia/impostazione generale di progetto. Uno degli obiettivi di questo testo è pertanto quello di una progettazione che, proprio da questa ricchissima area di ricerca analitica e progettuale, tragga alcuni elementi capaci di guidare e influenzare positivamente i risultati alle diverse scale: dalla distribuzione spaziale, alla scelta dei materiali di finitura, agli elementi di arredo fisso e mobile, fino al sistema informativo. Per pervenire quindi a scelte innovative, rispondenti a quella che è sempre di più la "reale" utenza di riferimento per spazi complessi come quelli alberghieri. Il volume propone un approccio "globale" all'ambito della progettazione degli spazi interni alberghieri, incentrato sul ruolo dell'utente-ospite in tutte le sue declinazioni e particolarità, a partire dalle attività principali svolte negli ambienti della struttura ricettiva in relazione alle esigenze delle persone e alle caratteristiche delle tipologie alberghiere. Non un manuale di tipo enciclopedico, ma un repertorio di attenzioni/indicazioni utili per la definizione del progetto e dell'organizzazione della struttura alberghiera, rivolte a un pubblico ampio: professionisti e studenti dell'ambito della progettazione, albergatori e operatori del settore alberghiero e contract. Il testo mette in relazione tre percorsi e risultati di ricerca da parte dei tre autori, proponendone una sintesi applicata ad un settore specifico quale è quello della progettazione alberghiera con riferimento all'interior design. Indice Arturo Dell'Acqua Bellavitis, Prefazione Marina Baracs, Premessa Parte I. Le esperienze e i percorsi di ricerca Introduzione Francesco Scullica, L'hotel nello scenario contemporaneo Giovanni Del Zanna Progettare per l'uomo reale Maria Rosanna Fossati, La forma specchio della funzione Parte II. Una metodologia che parte dalle azioni dell'uomo Introduzione Le azioni compiute nel sistema albergo Le caratteristiche degli utenti/clienti Le principali tipologie alberghiere: alcuni parametri identificativi Parte III. Le attenzioni e le indicazioni progettuali Introduzione Requisiti generali (Fruibilità; Informazione; Sicurezza) Essere ascoltati nelle parti comuni Muoversi nelle parti comuni Prendersi cura negli spazi comuni Mangiare negli spazi comuni Lavorare negli spazi comuni Intrattenersi negli spazi comuni Essere accolti nello spazio privato Muoversi all'interno dello spazio privato Prendersi cura nello spazio privato Mangiare nello spazio privato Lavorare nello spazio privato Intrattenersi nello spazio privato Appendice Riferimenti normativi e schede tecnico-progettuali Bibliografia.

Human Hotel Design

SCULLICA, FRANCESCO;
2012-01-01

Abstract

Il libro nasce dalla necessità di dare alla progettazione alberghiera, una nuova consapevolezza in rapporto a un'area di ricerca divenuta sempre più importante: la progettazione attenta alle diverse caratteristiche dell'utenza (Utenza Ampliata). In questo senso, se da una parte esiste, a livello nazionale, un corpo consistente di norme e riferimenti specifici, dall'altra il tema dell'utenza ampliata viene spesso interpretato in modo pedissequo e "parziale" dal progettista, come anche dagli altri attori del settore alberghiero/ contract. Infatti le diverse soluzioni progettuali, anche quelle specifiche per le condizioni di disabilità, vengono spesso incanalate o ristrette in specifici ambiti o soluzioni, al di là di una filosofia/impostazione generale di progetto. Uno degli obiettivi di questo testo è pertanto quello di una progettazione che, proprio da questa ricchissima area di ricerca analitica e progettuale, tragga alcuni elementi capaci di guidare e influenzare positivamente i risultati alle diverse scale: dalla distribuzione spaziale, alla scelta dei materiali di finitura, agli elementi di arredo fisso e mobile, fino al sistema informativo. Per pervenire quindi a scelte innovative, rispondenti a quella che è sempre di più la "reale" utenza di riferimento per spazi complessi come quelli alberghieri. Il volume propone un approccio "globale" all'ambito della progettazione degli spazi interni alberghieri, incentrato sul ruolo dell'utente-ospite in tutte le sue declinazioni e particolarità, a partire dalle attività principali svolte negli ambienti della struttura ricettiva in relazione alle esigenze delle persone e alle caratteristiche delle tipologie alberghiere. Non un manuale di tipo enciclopedico, ma un repertorio di attenzioni/indicazioni utili per la definizione del progetto e dell'organizzazione della struttura alberghiera, rivolte a un pubblico ampio: professionisti e studenti dell'ambito della progettazione, albergatori e operatori del settore alberghiero e contract. Il testo mette in relazione tre percorsi e risultati di ricerca da parte dei tre autori, proponendone una sintesi applicata ad un settore specifico quale è quello della progettazione alberghiera con riferimento all'interior design. Indice Arturo Dell'Acqua Bellavitis, Prefazione Marina Baracs, Premessa Parte I. Le esperienze e i percorsi di ricerca Introduzione Francesco Scullica, L'hotel nello scenario contemporaneo Giovanni Del Zanna Progettare per l'uomo reale Maria Rosanna Fossati, La forma specchio della funzione Parte II. Una metodologia che parte dalle azioni dell'uomo Introduzione Le azioni compiute nel sistema albergo Le caratteristiche degli utenti/clienti Le principali tipologie alberghiere: alcuni parametri identificativi Parte III. Le attenzioni e le indicazioni progettuali Introduzione Requisiti generali (Fruibilità; Informazione; Sicurezza) Essere ascoltati nelle parti comuni Muoversi nelle parti comuni Prendersi cura negli spazi comuni Mangiare negli spazi comuni Lavorare negli spazi comuni Intrattenersi negli spazi comuni Essere accolti nello spazio privato Muoversi all'interno dello spazio privato Prendersi cura nello spazio privato Mangiare nello spazio privato Lavorare nello spazio privato Intrattenersi nello spazio privato Appendice Riferimenti normativi e schede tecnico-progettuali Bibliografia.
2012
FRANCO ANGELI EDIZIONI
9788856846768
hotel; accessibilità ampliata; interior design; design for all; progettazione accessibile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Human Hotel Design_cover.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 808 kB
Formato Adobe PDF
808 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Human Hotel Design.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/662466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact