Il contributo si propone di presentare le modalità di un trattamento informatico che dia conto del sistema di rappresentazione specifica e simbolica dei testi e degli oggetti antichi, che non si limiti, dunque, ad accumulare i dati, ma cerchi di ritrovare i legami che uniscono i diversi elementi di una civiltà “perduta”, di comprendere i concetti operativi che la organizzavano, di coglierne le strutture implicite e le stesse strategie visuali e rappresentative. Altro tema emergente riguarda la fruizione (in loco e remota) del patrimonio culturale nella Regione Campania: le grandi opere della tradizione classica e i monumenti architettonici che ci sono stati tramandati sono generalmente percepiti come gli elementi più stabili della nostra cultura, presentandosi come uno dei principali strumenti di dialogo tra noi e le passate generazioni. Come devono essere presentate e proposte queste opere non solo ai turisti, ma anche alla stessa cittadinanza, perché la visita al museo o la lettura di un testo diventino il momento culminante di un incontro più duraturo? Quali progetti gli altri Paesi europei promuovono in questo campo per adegu

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione alservizio della Cultura: sintesi del recente passato, stato dell’arte e linee di sviluppo per il futuro

RONCHI, ALFREDO
2006-01-01

Abstract

Il contributo si propone di presentare le modalità di un trattamento informatico che dia conto del sistema di rappresentazione specifica e simbolica dei testi e degli oggetti antichi, che non si limiti, dunque, ad accumulare i dati, ma cerchi di ritrovare i legami che uniscono i diversi elementi di una civiltà “perduta”, di comprendere i concetti operativi che la organizzavano, di coglierne le strutture implicite e le stesse strategie visuali e rappresentative. Altro tema emergente riguarda la fruizione (in loco e remota) del patrimonio culturale nella Regione Campania: le grandi opere della tradizione classica e i monumenti architettonici che ci sono stati tramandati sono generalmente percepiti come gli elementi più stabili della nostra cultura, presentandosi come uno dei principali strumenti di dialogo tra noi e le passate generazioni. Come devono essere presentate e proposte queste opere non solo ai turisti, ma anche alla stessa cittadinanza, perché la visita al museo o la lettura di un testo diventino il momento culminante di un incontro più duraturo? Quali progetti gli altri Paesi europei promuovono in questo campo per adegu
2006
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nell’ambito degli studi sull’Antichità classica
antichità classica; cultural heritage; eculture
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Federico_II.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 7.6 MB
Formato Adobe PDF
7.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Federicio II locandina.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 79.51 kB
Formato Adobe PDF
79.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Napoli AMRonchi_Paper.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 237.59 kB
Formato Adobe PDF
237.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Osservatorio_BELTEL_eContent.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/661194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact