È' possibile affrontare il tema delle fasi terminali della vita in modo sereno e progettuale? È' possibile farne un oggetto di lavoro sfuggendo alle ideologie, senza farsi travolgere dalla compassione o senza difendersi con un eccessivo distacco? Questo libro racconta un'esperienza che tenta di dare una risposta a questi interrogativi. Si tratta della progettazione di un hospice realizzato nella Ussl di Melegnano (Milano). La metodologia scelta per la elaborazione del progetto è quella della progettazione partecipata, un metodo fortemente incentrato sulla mobilitazione di tutti gli attori coinvolti. Amministratori, operatori, utenti e loro familiari, tecnici hanno tuffi contribuito alla stesura del progetto portando le loro esperienze e conoscenze, le loro aspettative ed i loro bisogni, la loro creatività nella definizione degli spazi architettonici, dell'organizzazione e dei criteri operativi. II libro presenta la storia del progetto partendo dalla definizione iniziale del problema e ripercorrendo le tappe fondamentali in cui l'iniziativa si è articolata. Attraverso il racconto dell'esperienza il volume testimonia un nuovo modo di progettare e di rispondere ai bisogni, fondati sulla scelta di rimettere in discussione alcune forme fisiche ed organizzative dell'assistenza sanitaria attraverso un ritorno agli attori, ed in particolare ai destinatari delle politiche e dei servizi, come strada per la realizzazione di interventi più efficaci.
Ci sarà una casa. La progettazione partecipata di un hospice nella USL di Melegnano
BALDUCCI, ALESSANDRO;
1995-01-01
Abstract
È' possibile affrontare il tema delle fasi terminali della vita in modo sereno e progettuale? È' possibile farne un oggetto di lavoro sfuggendo alle ideologie, senza farsi travolgere dalla compassione o senza difendersi con un eccessivo distacco? Questo libro racconta un'esperienza che tenta di dare una risposta a questi interrogativi. Si tratta della progettazione di un hospice realizzato nella Ussl di Melegnano (Milano). La metodologia scelta per la elaborazione del progetto è quella della progettazione partecipata, un metodo fortemente incentrato sulla mobilitazione di tutti gli attori coinvolti. Amministratori, operatori, utenti e loro familiari, tecnici hanno tuffi contribuito alla stesura del progetto portando le loro esperienze e conoscenze, le loro aspettative ed i loro bisogni, la loro creatività nella definizione degli spazi architettonici, dell'organizzazione e dei criteri operativi. II libro presenta la storia del progetto partendo dalla definizione iniziale del problema e ripercorrendo le tappe fondamentali in cui l'iniziativa si è articolata. Attraverso il racconto dell'esperienza il volume testimonia un nuovo modo di progettare e di rispondere ai bisogni, fondati sulla scelta di rimettere in discussione alcune forme fisiche ed organizzative dell'assistenza sanitaria attraverso un ritorno agli attori, ed in particolare ai destinatari delle politiche e dei servizi, come strada per la realizzazione di interventi più efficaci.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.