Abstract E’ ancora possibile parlare di spazio pubblico oggi? Se per spazio pubblico si fa riferimento ai modelli tradizionali di piazza, strada e parco, coincidenti allo spazio aperto, allora è possibile affermare che lo spazio pubblico è ormai obsoleto, cristallizzato in un immagine non più rispondente alle necessità contemporanee. La staticità presupposta dalle figure archetipe oggi non è più valida, tempo e spostamento sono fattori a cui il progetto deve far riferimento. E’ necessaria un’innovazione tipologica dello spazio pubblico, in grado di interpretare complessità, dinamicità e stratificazione della città contemporanea. Tale innovazione passa indubbiamente attraverso l’ibridazione dei tipi tradizionali: un’evoluzione trasversale tra le tipologie dello spazio pubblico, tra tipologie dello spazio pubblico e spazio abitato e tra tipologie ibride ed usi urbani.
Dall’ibridazione tipologica dello spazio pubblico alle fruizioni urbane ibride
BRACCHI, PAOLA
2011-01-01
Abstract
Abstract E’ ancora possibile parlare di spazio pubblico oggi? Se per spazio pubblico si fa riferimento ai modelli tradizionali di piazza, strada e parco, coincidenti allo spazio aperto, allora è possibile affermare che lo spazio pubblico è ormai obsoleto, cristallizzato in un immagine non più rispondente alle necessità contemporanee. La staticità presupposta dalle figure archetipe oggi non è più valida, tempo e spostamento sono fattori a cui il progetto deve far riferimento. E’ necessaria un’innovazione tipologica dello spazio pubblico, in grado di interpretare complessità, dinamicità e stratificazione della città contemporanea. Tale innovazione passa indubbiamente attraverso l’ibridazione dei tipi tradizionali: un’evoluzione trasversale tra le tipologie dello spazio pubblico, tra tipologie dello spazio pubblico e spazio abitato e tra tipologie ibride ed usi urbani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
articolo Bracchi.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo in rivista
:
Publisher’s version
Dimensione
451.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
451.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.