Il libro affronta il tema della prevenzione sotto diversi aspetti, legati tutti da quello che è il filo conduttore del lavoro, ovvero come migliorare le pratiche di mitigazione e riduzione dei danni conseguenti a calamità naturali e non. Si dimostra, infatti, che quando l’oggetto dell’analisi e dell’azione è il territorio e non la fonte del pericolo, la minaccia fisica, non vi è una sostanziale differenza tra rischi naturali e tecnologici. Ciò che conta è la capacità di risposta, le resistenza dei sistemi esposti, in una parola la vulnerabilità. Questa viene scissa in diverse componenti, da quella fisica degli oggetti esposti a una sollecitazione quale può essere un terremoto, una frana, un’industria chimica, a quella sistemica, relativa alle relazioni e ai vincoli di dipendenza tra sistemi territoriali, tanto più rilevanti quanto più complessa è la realtà urbana in questione, a quella organizzativa, che si riferisce ai problemi che sorgono nel coordinamento tra varie istituzioni e nel reperimento dei materiali e delle risorse in caso di necessità vuoi per l’emergenza vuoi per la ricostruzione. L’ordine dei capitoli è apparentemente bizzarro, poiché si parte dall’analisi e valutazione dei danni in seguito a calamità per arrivare ai modelli di analisi e valutazione del rischio, anziché viceversa, come si è abituati a fare usualmente. Tale ordine però nasce dalla convinzione che nel modo in cui si stimano i danni si annidi già la costruzione o la riduzione delle varie forme di vulnerabilità ad eventi futuri. In altri termini il modo in cui viene generalmente effettuata la stima dei danni è funzionale ad un sistema gestionale che aspetta l’evento per mobilitarsi, che si cura solo degli aspetti più evidenti e manifesti e trascura invece le questioni legate alla resilienza dei sistemi, alla loro organizzazione, facendo perdere anche agli analisti dati e informazioni preziose per capire come migliorare tali aspetti. Si tratta di dati e informazioni che nessuno si cura di raccogliere e archiviare, nell’urgenza di ricostruire il più velocemente possibile. Un altro aspetto che viene sottolineato nel libro, riguarda l’importanza di lavorare con scenari completi di evento; fino ad oggi gli scenari sono stati poco utilizzati dalla comunità scientifica, soprattutto nell’ambito dei rischi naturali, a favore di una conoscenza probabilistica dei danni attesi. Quest’ultima va ovviamente ancora coltivata, ma maggiore spazio merita l’analisi per scenari, soprattutto se viene considerata come lo strumento che consente, data una sollecitazione tecnologica o naturale iniziale di studiare la concatenazione di danni, guasti, problemi che ad essa conseguono ma sono soprattutto il risultato delle condizioni di vulnerabilità sempre latenti nel sistema. Al concetto di scenario si rifanno ormai molte linee guida della Protezione Civile, sia nazionale sia regionali, con l’obiettivo di migliorare significativamente il contenuto tecnico di programmi di previsione e prevenzione e di piani di protezione civile. La parte “teorica” è intervallata da esempi e applicazioni concrete: si tratta in parte di casi studio, come ad esempio quello relativo alla ricostruzione del drammatico terremoto di Kobe in Giappone nel 1995, che ha provocato più di seimila vittime, in un paese che si dice abituato a convivere con questo tipo di calamità, e di piani e programmi di protezione civile elaborati dall’autrice con vari gruppi di lavoro e di ricerca. Il libro cerca di parlare in un linguaggio non accademico, pur rispettando la complessità di alcuni concetti e delle metodologie tecnico-scientifiche, mostrando con esempi e casi studio quanto viene detto sul piano analitico. Il suo obiettivo principale d’altronde è proprio quello di contribuire alla prevenzione, affrontando i vari campi che è necessario attraversare per arrivarvi: quello tecnico-scientifico, fondamentale, ma non sufficiente da solo a “convincere” politici e pubblico della necessità di lavorare prima del disastro a favore di sicurezza, quello economico, finora poco esplorato dagli economisti di professione, quello giuridico. L’apporto della pianificazione territoriale, disciplina cui appartiene l’autrice, è sostanzialmente di due tipi: da un lato consiste nella capacità di vedere le relazioni tra diversi sistemi (economici, sociali, territoriali) e di cogliere eventuali fragilità nei sistemi stessi e nelle loro relazioni, dall’altro di cogliere tali relazioni in uno spazio fisico tridimensionale, facendo emergere le relazioni tra decisioni apparentemente lontane, di tipo amministrativo ad esempio, e le ripercussioni territoriali anche in termini di incremento o viceversa riduzione del rischio.

Costruire la prevenzione. Strategie di riduzione e mitigazione dei rischi territoriali

MENONI, SCIRA
2005-01-01

Abstract

Il libro affronta il tema della prevenzione sotto diversi aspetti, legati tutti da quello che è il filo conduttore del lavoro, ovvero come migliorare le pratiche di mitigazione e riduzione dei danni conseguenti a calamità naturali e non. Si dimostra, infatti, che quando l’oggetto dell’analisi e dell’azione è il territorio e non la fonte del pericolo, la minaccia fisica, non vi è una sostanziale differenza tra rischi naturali e tecnologici. Ciò che conta è la capacità di risposta, le resistenza dei sistemi esposti, in una parola la vulnerabilità. Questa viene scissa in diverse componenti, da quella fisica degli oggetti esposti a una sollecitazione quale può essere un terremoto, una frana, un’industria chimica, a quella sistemica, relativa alle relazioni e ai vincoli di dipendenza tra sistemi territoriali, tanto più rilevanti quanto più complessa è la realtà urbana in questione, a quella organizzativa, che si riferisce ai problemi che sorgono nel coordinamento tra varie istituzioni e nel reperimento dei materiali e delle risorse in caso di necessità vuoi per l’emergenza vuoi per la ricostruzione. L’ordine dei capitoli è apparentemente bizzarro, poiché si parte dall’analisi e valutazione dei danni in seguito a calamità per arrivare ai modelli di analisi e valutazione del rischio, anziché viceversa, come si è abituati a fare usualmente. Tale ordine però nasce dalla convinzione che nel modo in cui si stimano i danni si annidi già la costruzione o la riduzione delle varie forme di vulnerabilità ad eventi futuri. In altri termini il modo in cui viene generalmente effettuata la stima dei danni è funzionale ad un sistema gestionale che aspetta l’evento per mobilitarsi, che si cura solo degli aspetti più evidenti e manifesti e trascura invece le questioni legate alla resilienza dei sistemi, alla loro organizzazione, facendo perdere anche agli analisti dati e informazioni preziose per capire come migliorare tali aspetti. Si tratta di dati e informazioni che nessuno si cura di raccogliere e archiviare, nell’urgenza di ricostruire il più velocemente possibile. Un altro aspetto che viene sottolineato nel libro, riguarda l’importanza di lavorare con scenari completi di evento; fino ad oggi gli scenari sono stati poco utilizzati dalla comunità scientifica, soprattutto nell’ambito dei rischi naturali, a favore di una conoscenza probabilistica dei danni attesi. Quest’ultima va ovviamente ancora coltivata, ma maggiore spazio merita l’analisi per scenari, soprattutto se viene considerata come lo strumento che consente, data una sollecitazione tecnologica o naturale iniziale di studiare la concatenazione di danni, guasti, problemi che ad essa conseguono ma sono soprattutto il risultato delle condizioni di vulnerabilità sempre latenti nel sistema. Al concetto di scenario si rifanno ormai molte linee guida della Protezione Civile, sia nazionale sia regionali, con l’obiettivo di migliorare significativamente il contenuto tecnico di programmi di previsione e prevenzione e di piani di protezione civile. La parte “teorica” è intervallata da esempi e applicazioni concrete: si tratta in parte di casi studio, come ad esempio quello relativo alla ricostruzione del drammatico terremoto di Kobe in Giappone nel 1995, che ha provocato più di seimila vittime, in un paese che si dice abituato a convivere con questo tipo di calamità, e di piani e programmi di protezione civile elaborati dall’autrice con vari gruppi di lavoro e di ricerca. Il libro cerca di parlare in un linguaggio non accademico, pur rispettando la complessità di alcuni concetti e delle metodologie tecnico-scientifiche, mostrando con esempi e casi studio quanto viene detto sul piano analitico. Il suo obiettivo principale d’altronde è proprio quello di contribuire alla prevenzione, affrontando i vari campi che è necessario attraversare per arrivarvi: quello tecnico-scientifico, fondamentale, ma non sufficiente da solo a “convincere” politici e pubblico della necessità di lavorare prima del disastro a favore di sicurezza, quello economico, finora poco esplorato dagli economisti di professione, quello giuridico. L’apporto della pianificazione territoriale, disciplina cui appartiene l’autrice, è sostanzialmente di due tipi: da un lato consiste nella capacità di vedere le relazioni tra diversi sistemi (economici, sociali, territoriali) e di cogliere eventuali fragilità nei sistemi stessi e nelle loro relazioni, dall’altro di cogliere tali relazioni in uno spazio fisico tridimensionale, facendo emergere le relazioni tra decisioni apparentemente lontane, di tipo amministrativo ad esempio, e le ripercussioni territoriali anche in termini di incremento o viceversa riduzione del rischio.
2005
PITAGORA
9788837115494
vulnerabilità; prevenzione; pianificazione aree a rischio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bibliografia.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 181.46 kB
Formato Adobe PDF
181.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
conclusioni.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 164.76 kB
Formato Adobe PDF
164.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
capitolo1.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 177.92 kB
Formato Adobe PDF
177.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
capitolo9.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
capitolo5.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 370.98 kB
Formato Adobe PDF
370.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
capitolo8.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 682.53 kB
Formato Adobe PDF
682.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
capitolo10.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 311.52 kB
Formato Adobe PDF
311.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
indice.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 121.03 kB
Formato Adobe PDF
121.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
capitolo11.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 306.2 kB
Formato Adobe PDF
306.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
margot.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 102.09 kB
Formato Adobe PDF
102.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
capitolo6.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 578.76 kB
Formato Adobe PDF
578.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
prefazione.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 109.44 kB
Formato Adobe PDF
109.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
capitolo7.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 171.52 kB
Formato Adobe PDF
171.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
capitolo2.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 232.4 kB
Formato Adobe PDF
232.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
capitolo4.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 439.56 kB
Formato Adobe PDF
439.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
capitolo3.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 381.56 kB
Formato Adobe PDF
381.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/641340
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact