All’interno del tessuto della città di Milano le aree ferroviarie ed ex scali merci non più in esercizio costituiscono ambiti che interessano vaste porzioni di suolo in contesti semi-centrali: preziosa opportunità di completamento e di rigenerazione degli spazi urbani. L’inversione di una modalità appropriativa dell’infrastruttura nei confronti dello spazio e del suolo urbano ha avviato un processo di ripensamento degli estesi ambiti di trasformazione. I suoli ferroviari liberati e le aree degli scali merci in disuso si rimettono in gioco entro il disegno complessivo della città. L’opportunità professionale di lavorare, a partire dal luglio 2007, all'Accordo di Programma per la trasformazione urbanistica delle aree ferroviarie dismesse e in dismissione (scalo Farini, scalo Romana, scalo e stazione di Porta Genova, scalo basso di Lambrate, parte degli scali Greco-Breda e Rogoredo, aree ferroviarie S. Cristoforo), ha costituito una importante opportunità per la definizione delle linee strategiche generali e delle linee guida specifiche.
Discontinuità urbane: le aree ferroviarie milanesi
COPPETTI, BARBARA
2011-01-01
Abstract
All’interno del tessuto della città di Milano le aree ferroviarie ed ex scali merci non più in esercizio costituiscono ambiti che interessano vaste porzioni di suolo in contesti semi-centrali: preziosa opportunità di completamento e di rigenerazione degli spazi urbani. L’inversione di una modalità appropriativa dell’infrastruttura nei confronti dello spazio e del suolo urbano ha avviato un processo di ripensamento degli estesi ambiti di trasformazione. I suoli ferroviari liberati e le aree degli scali merci in disuso si rimettono in gioco entro il disegno complessivo della città. L’opportunità professionale di lavorare, a partire dal luglio 2007, all'Accordo di Programma per la trasformazione urbanistica delle aree ferroviarie dismesse e in dismissione (scalo Farini, scalo Romana, scalo e stazione di Porta Genova, scalo basso di Lambrate, parte degli scali Greco-Breda e Rogoredo, aree ferroviarie S. Cristoforo), ha costituito una importante opportunità per la definizione delle linee strategiche generali e delle linee guida specifiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Discontinuita urbane Coppetti.pdf
Accesso riservato
Descrizione: colophon indice e Contributo COPPETTI
:
Publisher’s version
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.