La classificazione dei colori dopo Platone e Aristotele, ha vissuto un’evoluzione complessa che ha coinvolto filosofia, astronomia, arte e scienze naturali . Nel tentativo di renderne univoca la descrizione sono stati numerosi i modelli geometrici a cui si è fatto riferimento. Il triangolo cromatico è una forma ricorrente tra i tanti modelli del colore riferendosi ad una delle tre forme elementari. Esso fu presentato da Tobias Mayer nel 1758 divenendo rapidamente, assieme al cerchio cromatico di Newton, uno dei sistemi di classificazione del colore più noto nel XVIII secolo.
Poligoni e Piramidi. Geometria e colore
AMORUSO, GIUSEPPE
2011-01-01
Abstract
La classificazione dei colori dopo Platone e Aristotele, ha vissuto un’evoluzione complessa che ha coinvolto filosofia, astronomia, arte e scienze naturali . Nel tentativo di renderne univoca la descrizione sono stati numerosi i modelli geometrici a cui si è fatto riferimento. Il triangolo cromatico è una forma ricorrente tra i tanti modelli del colore riferendosi ad una delle tre forme elementari. Esso fu presentato da Tobias Mayer nel 1758 divenendo rapidamente, assieme al cerchio cromatico di Newton, uno dei sistemi di classificazione del colore più noto nel XVIII secolo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
631611_RealtàSimulazioneProgetto_SaggioAmoruso.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.