La cuffia è l’unico componente di una protesi di arto inferiore che si interfaccia direttamente con l’arto amputato. Si posiziona tra il moncone e l’invaso, che è la parte rigida della protesi ed avvolge il moncone. Tra le sue principali funzioni figurano lo smorzamento degli urti con il terreno durante la camminata o la corsa e la prevenzione di danneggiamenti della pelle durante l’utilizzo della protesi. In particolare, è importante che la cuffia garantisca una buona distribuzione delle pressioni all’interno dell’invaso in quanto questo parametro è considerato uno dei più influenti in fase di valutazione del comfort del paziente. I principali materiali utilizzati nella realizzazione delle cuffie sono a base di silicone, di stirene o di poliuretano. In questo studio si vuole caratterizzare il comportamento meccanico dei primi due gruppi di materiali, essendo i più diffusi per quanto riguarda le protesi transtibiali. La cuffia lavora principalmente a compressione ed è proprio tramite prove di questo tipo su campioni di diversi materiali che si vuole caratterizzarne il comportamento. Lo studio è completato da prove di trazione per quanto riguarda l’aspetto meccanico e da prove in ambiente acido per simulare la reazione di questi materiali con il sudore umano. Il comportamento globale dei materiali studiati è messo a confronto, in modo da ottenere una stima delle loro proprietà e valutare quindi le loro prestazioni in diverse situazioni di carico.
ANALISI SPERIMENTALE DI MATERIALI PER CUFFIE DI PROTESI TRANSTIBIALI
MARCHESIN, ELISA GRAZIA
2011-01-01
Abstract
La cuffia è l’unico componente di una protesi di arto inferiore che si interfaccia direttamente con l’arto amputato. Si posiziona tra il moncone e l’invaso, che è la parte rigida della protesi ed avvolge il moncone. Tra le sue principali funzioni figurano lo smorzamento degli urti con il terreno durante la camminata o la corsa e la prevenzione di danneggiamenti della pelle durante l’utilizzo della protesi. In particolare, è importante che la cuffia garantisca una buona distribuzione delle pressioni all’interno dell’invaso in quanto questo parametro è considerato uno dei più influenti in fase di valutazione del comfort del paziente. I principali materiali utilizzati nella realizzazione delle cuffie sono a base di silicone, di stirene o di poliuretano. In questo studio si vuole caratterizzare il comportamento meccanico dei primi due gruppi di materiali, essendo i più diffusi per quanto riguarda le protesi transtibiali. La cuffia lavora principalmente a compressione ed è proprio tramite prove di questo tipo su campioni di diversi materiali che si vuole caratterizzarne il comportamento. Lo studio è completato da prove di trazione per quanto riguarda l’aspetto meccanico e da prove in ambiente acido per simulare la reazione di questi materiali con il sudore umano. Il comportamento globale dei materiali studiati è messo a confronto, in modo da ottenere una stima delle loro proprietà e valutare quindi le loro prestazioni in diverse situazioni di carico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ART_Marchesin.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
973.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
973.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.