Il dialogo come forma di confronto rappresenta il più nobile mezzo atto a esprimere sentimenti diversi e discutere idee contrapposte, costituendo un fenomeno tipico della cultura cittadina e di una società a larga facilità di comunicazione. Pratica sociale, modello ideologico e forma letteraria riconosciuta, il dialogo trasforma il suo essere immateriale nella materialità delle piazze, nelle pietre degli spazi pubblici, nelle strade e nei borghi della città: si traduce in quell’architettura del consenso collettivo che, se si escludono gli spazi residenziali privati e i luoghi del lavoro, costituisce il teatro dove l’uomo trascorre la maggior parte della propria esistenza attiva.
saggio introduttivo: "L'architettura del dialogo"
FAROLDI, EMILIO
2011-01-01
Abstract
Il dialogo come forma di confronto rappresenta il più nobile mezzo atto a esprimere sentimenti diversi e discutere idee contrapposte, costituendo un fenomeno tipico della cultura cittadina e di una società a larga facilità di comunicazione. Pratica sociale, modello ideologico e forma letteraria riconosciuta, il dialogo trasforma il suo essere immateriale nella materialità delle piazze, nelle pietre degli spazi pubblici, nelle strade e nei borghi della città: si traduce in quell’architettura del consenso collettivo che, se si escludono gli spazi residenziali privati e i luoghi del lavoro, costituisce il teatro dove l’uomo trascorre la maggior parte della propria esistenza attiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
emilio faroldi_saggio_l'architettura del dialogo.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
198.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.