Si applica una metodologia di Analisi di Sensitività Globale (ASG) basata sulla tecnica di espansione in Caos Polinomiale per la valutazione dell'importanza relativa dei parametri idraulici che controllano il flusso di filtrazione verso un pozzo di emungimento in condizioni di incertezza. La configurazione di flusso analizzata prevede la presenza di un pozzo di emungimento operante in una regione di acquifero caratterizzata da una trasmissività uniforme, T_1, immersa in una matrice porosa di trasmissività, T_2. Sia le trasmissività che il coefficiente di immagazzinamento specifico del sistema sono modellati come variabili aleatorie. Si presenta una applicazione della ASG basata sul calcolo degli indici di Sobol. Questi forniscono una valutazione dell'importanza relativa dei parametri incerti sulla risposta del modello di flusso analizzato. Oltre a consentire di valutare gli indici di sensitività globale, l'impiego dell'espansione in Caos polinomiale consente di ottenere un modello surrogato (meta-modello) dell'equazione che descrive il processo in esame, risultando in una diminuzione dell'onere computazionale associato all'esecuzione di simulazioni numeriche Monte Carlo. La scelta della configurazione elementare di flusso analizzata consente di evidenziare gli aspetti salineti dell'analisi effettuata mediante l'impiego di una soluzione analitica del problema di flusso. In particolare, l’analisi di sensitività ha consentito di identificare l’importanza relativa dei parametri in diverse posizioni nel dominio di interesse e al variare del tempo.

Analisi di sensitività globale ed espansione in Caos Polinomiale: un'applicazione a flussi di filtrazione satura

GUADAGNINI, ALBERTO
2011-01-01

Abstract

Si applica una metodologia di Analisi di Sensitività Globale (ASG) basata sulla tecnica di espansione in Caos Polinomiale per la valutazione dell'importanza relativa dei parametri idraulici che controllano il flusso di filtrazione verso un pozzo di emungimento in condizioni di incertezza. La configurazione di flusso analizzata prevede la presenza di un pozzo di emungimento operante in una regione di acquifero caratterizzata da una trasmissività uniforme, T_1, immersa in una matrice porosa di trasmissività, T_2. Sia le trasmissività che il coefficiente di immagazzinamento specifico del sistema sono modellati come variabili aleatorie. Si presenta una applicazione della ASG basata sul calcolo degli indici di Sobol. Questi forniscono una valutazione dell'importanza relativa dei parametri incerti sulla risposta del modello di flusso analizzato. Oltre a consentire di valutare gli indici di sensitività globale, l'impiego dell'espansione in Caos polinomiale consente di ottenere un modello surrogato (meta-modello) dell'equazione che descrive il processo in esame, risultando in una diminuzione dell'onere computazionale associato all'esecuzione di simulazioni numeriche Monte Carlo. La scelta della configurazione elementare di flusso analizzata consente di evidenziare gli aspetti salineti dell'analisi effettuata mediante l'impiego di una soluzione analitica del problema di flusso. In particolare, l’analisi di sensitività ha consentito di identificare l’importanza relativa dei parametri in diverse posizioni nel dominio di interesse e al variare del tempo.
2011
-
9788890634017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/607099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact