Alessandro Bianchi, Ermes Invernizzi, Massimiliano Zigoi. Testo Italiano e Inglese. Firenze, 2011; br., pp. 168, ill. b/n col., cm 19,5x27. Molte sono le difficoltà che le amministrazioni locali devono affrontare di questi tempi, passando dai minori trasferimenti statali, alle sempre più pressanti richieste di servizi da parte dei cittadini che, sulla scia di un contesto di crisi economica mondiale, ripongono nella Pubblica Amministrazione una speranza di aiuto non solo economico. Nell'Amministrazione del Comune di Osio Sotto si è voluto perseguire un nuovo obiettivo di stampo ambientale da concretizzarsi in più anni, e che porterà alla definizione della cosiddetta rete ecologica locale, ovvero rete verde locale. Un progetto che, seppur non immediatamente percepibile dalla popolazione, rifletterà tutti i suoi benefici nel medio-lungo periodo, nella consapevolezza che, solo connettendo le differenti realtà storiche e ambientali presenti su un territorio, risulta possibile apprezzarlo valorizzarlo e custodirlo. Il tema della rete ecologica, ovvero della rete verde locale che l'Amministrazione ha voluto avviare e definire con la collaborazione del Politecnico di Milano rappresentano, senza ombra di dubbio, uno spaccato importante del territorio. La ricerca di luoghi, di spazi, di eventi, di peculiarità artistiche e architettoniche, unita ad una buona dose di antropologia storica locale permette di valorizzare un percorso rispetto ad un altro rendendo pertanto riconosciuto e riconoscibile. I luoghi e i percorsi che per molti sono invisibili, per pochi rappresentano elementi di qualità tali da non poter essere sottaciuti. Il lavoro avviato con il Politecnico di Milano pertanto, vuole percorrere questa strada di riscoperta testimoniale di una vita passata che ha lascito la sua impronta sul territorio e che rappresenta ora un valore aggiunto al sistema del paesaggio locale.

Realismo Oggi. Architettura dei Piccoli Centri / Realism now. Architecture of small cities

BIANCHI, ALESSANDRO;
2011-01-01

Abstract

Alessandro Bianchi, Ermes Invernizzi, Massimiliano Zigoi. Testo Italiano e Inglese. Firenze, 2011; br., pp. 168, ill. b/n col., cm 19,5x27. Molte sono le difficoltà che le amministrazioni locali devono affrontare di questi tempi, passando dai minori trasferimenti statali, alle sempre più pressanti richieste di servizi da parte dei cittadini che, sulla scia di un contesto di crisi economica mondiale, ripongono nella Pubblica Amministrazione una speranza di aiuto non solo economico. Nell'Amministrazione del Comune di Osio Sotto si è voluto perseguire un nuovo obiettivo di stampo ambientale da concretizzarsi in più anni, e che porterà alla definizione della cosiddetta rete ecologica locale, ovvero rete verde locale. Un progetto che, seppur non immediatamente percepibile dalla popolazione, rifletterà tutti i suoi benefici nel medio-lungo periodo, nella consapevolezza che, solo connettendo le differenti realtà storiche e ambientali presenti su un territorio, risulta possibile apprezzarlo valorizzarlo e custodirlo. Il tema della rete ecologica, ovvero della rete verde locale che l'Amministrazione ha voluto avviare e definire con la collaborazione del Politecnico di Milano rappresentano, senza ombra di dubbio, uno spaccato importante del territorio. La ricerca di luoghi, di spazi, di eventi, di peculiarità artistiche e architettoniche, unita ad una buona dose di antropologia storica locale permette di valorizzare un percorso rispetto ad un altro rendendo pertanto riconosciuto e riconoscibile. I luoghi e i percorsi che per molti sono invisibili, per pochi rappresentano elementi di qualità tali da non poter essere sottaciuti. Il lavoro avviato con il Politecnico di Milano pertanto, vuole percorrere questa strada di riscoperta testimoniale di una vita passata che ha lascito la sua impronta sul territorio e che rappresenta ora un valore aggiunto al sistema del paesaggio locale.
2011
Alinea
9788860556462
Architettura; Realismo; Progetto; Piccoi centri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
R_O_A.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/606886
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact