I luoghi non sono riducibili agli spazi: l’approccio di politiche qualifica un modo di leggere, interpretare e provare a governare il territorio diverso da quello caratteristico della pianificazione tradizionale. Affrontando la multidimensionalità costitutiva del paesaggio, il progettista di politiche urbane esplora i potenziali di trasformazione della città intesa come spazio abitato e costruisce ipotesi circa le possibilità di integrazione tra attori, risorse, problemi e opportunità nella prospettiva di migliorare la qualità della vita urbana.
Reinventare il paesaggio urbano. Approccio di politiche e place making
COTTINO, PAOLO GIOVANNI
2010-01-01
Abstract
I luoghi non sono riducibili agli spazi: l’approccio di politiche qualifica un modo di leggere, interpretare e provare a governare il territorio diverso da quello caratteristico della pianificazione tradizionale. Affrontando la multidimensionalità costitutiva del paesaggio, il progettista di politiche urbane esplora i potenziali di trasformazione della città intesa come spazio abitato e costruisce ipotesi circa le possibilità di integrazione tra attori, risorse, problemi e opportunità nella prospettiva di migliorare la qualità della vita urbana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.