Questo contributo s’inscrive nell’ambito del convegno internazionale “Living Landscape. The European Landscape Convention in research perspective” organizzato dalla rete UNISCAPE (Universities Network for the Implementation of the European Landscape Convention) a Firenze nell’ottobre 2010. Muovendo dall’esigenza di orientare il governo del paesaggio “in una prospettiva di sviluppo sostenibile”, evocata nell’articolo 1 del capitolo “Disposizioni generali” della Convenzione Europea del Paesaggio, esso propone un approccio del progetto paesaggistico basato sulla lettura dei paesaggi europei alla luce della loro capacità di “funzionare” e “agire” come infrastrutture sostenibili. In altri termini, il contributo è volto a delineare un approccio epistemologico basato su una caratteristica ontologica del paesaggio che il saggio propone di definire in termini di “natura infrastrutturale”. L’ipotesi di partenza tiene conto e fa riferimento a una maniera di considerare il paesaggio a partire dalla sua capacità di essere e al contempo costruire una “rete di relazioni” in continuo movimento, una “trama d’intrecci molteplici” fra le sue componenti. In tale prospettiva critica si fa riferimento al pensiero paesaggistico (landschaftliches denken) dalla filosofa tedesca di formazione heideggeriana Ute Guzzoni, che ricorre alla definizione di “costellazione visibile” e “materiale” per identificare nel paesaggio una struttura di connessione fra cose “dotate di mondo”. Questa visione etico-estetica del paesaggio apre a una lettura comparata e originale delle potenzialità dell'infrastruttura paesaggistica a partire da due principi guida: “eterogeneità” e “connettività”. La scelta dei due enunciati è funzionale allo studio delle complesse relazioni instaurate nello spazio-tempo paesaggistico fra processi ecologici, socio-economici e culturali, in altri termini fra environnement, pays e paysage, per riprendere la classificazione del filosofo francese Alain Roger. ENGLISH ABSTRACT Taking as a starting point the need to consider “landscape management” action “from a perspective of sustainable development”, as outlined in Article 1 of the chapter “General Provisions” of the European Landscape Convention, this study proposes to use a landscape planning methodology designed to interpret the European landscape in the light of its potential to function as a sustainable infrastructure. From a consideration of the landscape beginning with its ability to be and at the same time to construct a “network of connections” in constant motion, “a web with numerous points of contact ” between its various interwoven strands, there emerges an analytical approach which reveals the “structural” nature of the landscape. We will borrow Ute Guzzoni’s terms “visible constellation” and “material constellation” to identify in the landscape a structure of connection between “things endowed with worldliness ” and to move towards an analysis of the potential of the landscape infrastructure, using two guiding principles: heterogeneity and connectivity. If, in fact, we intend to evaluate the landscape by first examining its ability to create a connective support web between the material and non-material elements of which it is made up, then the choice of the two above-mentioned principles is key to the study of the complex relationships which are established between the ecological processes (of the environnement), the economic processes (of the pays) and the cultural processes (of the paysage) , which create the setting for human activity.

The European Landscape: a sustainable infrastructure

PERROTTI, DANIELA
2010-01-01

Abstract

Questo contributo s’inscrive nell’ambito del convegno internazionale “Living Landscape. The European Landscape Convention in research perspective” organizzato dalla rete UNISCAPE (Universities Network for the Implementation of the European Landscape Convention) a Firenze nell’ottobre 2010. Muovendo dall’esigenza di orientare il governo del paesaggio “in una prospettiva di sviluppo sostenibile”, evocata nell’articolo 1 del capitolo “Disposizioni generali” della Convenzione Europea del Paesaggio, esso propone un approccio del progetto paesaggistico basato sulla lettura dei paesaggi europei alla luce della loro capacità di “funzionare” e “agire” come infrastrutture sostenibili. In altri termini, il contributo è volto a delineare un approccio epistemologico basato su una caratteristica ontologica del paesaggio che il saggio propone di definire in termini di “natura infrastrutturale”. L’ipotesi di partenza tiene conto e fa riferimento a una maniera di considerare il paesaggio a partire dalla sua capacità di essere e al contempo costruire una “rete di relazioni” in continuo movimento, una “trama d’intrecci molteplici” fra le sue componenti. In tale prospettiva critica si fa riferimento al pensiero paesaggistico (landschaftliches denken) dalla filosofa tedesca di formazione heideggeriana Ute Guzzoni, che ricorre alla definizione di “costellazione visibile” e “materiale” per identificare nel paesaggio una struttura di connessione fra cose “dotate di mondo”. Questa visione etico-estetica del paesaggio apre a una lettura comparata e originale delle potenzialità dell'infrastruttura paesaggistica a partire da due principi guida: “eterogeneità” e “connettività”. La scelta dei due enunciati è funzionale allo studio delle complesse relazioni instaurate nello spazio-tempo paesaggistico fra processi ecologici, socio-economici e culturali, in altri termini fra environnement, pays e paysage, per riprendere la classificazione del filosofo francese Alain Roger. ENGLISH ABSTRACT Taking as a starting point the need to consider “landscape management” action “from a perspective of sustainable development”, as outlined in Article 1 of the chapter “General Provisions” of the European Landscape Convention, this study proposes to use a landscape planning methodology designed to interpret the European landscape in the light of its potential to function as a sustainable infrastructure. From a consideration of the landscape beginning with its ability to be and at the same time to construct a “network of connections” in constant motion, “a web with numerous points of contact ” between its various interwoven strands, there emerges an analytical approach which reveals the “structural” nature of the landscape. We will borrow Ute Guzzoni’s terms “visible constellation” and “material constellation” to identify in the landscape a structure of connection between “things endowed with worldliness ” and to move towards an analysis of the potential of the landscape infrastructure, using two guiding principles: heterogeneity and connectivity. If, in fact, we intend to evaluate the landscape by first examining its ability to create a connective support web between the material and non-material elements of which it is made up, then the choice of the two above-mentioned principles is key to the study of the complex relationships which are established between the ecological processes (of the environnement), the economic processes (of the pays) and the cultural processes (of the paysage) , which create the setting for human activity.
2010
Living Landscape - The European Landscape Convention in research perspective. Conference materials - Volume II
9788883414596
landscape infrastructure; European Landscape Convention; heterogeneity; connectivity
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/581989
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact