La famiglia Bertazzolo fornì per oltre due secoli ingegneri militari ed idraulici al casato gonzaghesco di Mantova. I suoi principali esponenti (Gabriele sr., Lorenzo, Giovanni Buono, Giovanni Angelo, Gabriele jr., Giovanni Battista) si distinsero in Italia (soprattutto nel Mantovano, in Veneto, nel Monferrato, nel Ferrarese, nel Guastallese) e all'estero (in Germania) per progetti e sistemazioni idrauliche su scala territoriale. Con la morte degli ultimi esponenti si estinse non solo una famiglia, ma una vera e propria scuola tecnica, lasciando il territorio mantovano orfano di ingegneri capaci di un controllo tanto capillare. Il saggio ripercorre, alla luce di inedite fonti d'archivio, le principali tappe dell'attività del casato, mettendo in evidenza la fitta rete di relazioni con i principali tecnici dell'epoca, al servizio di Gonzaga ed Este. Ne è emersa la correttezza e l'attualità delle scelte tecniche effettuate per la bonifica idraulica del territorio; la bonifica meccanica contemporanea ha infatti sempre ripercorso le tracce delle molte sistemazioni avviate, con straordinaria perizia tecnica e consistente dispendio di risorse ed energie, fra XVI e XVII secolo.

I Bertazzolo: ingegneri e territorio fra XVI e XVII secolo

TOGLIANI, CARLO
2010-01-01

Abstract

La famiglia Bertazzolo fornì per oltre due secoli ingegneri militari ed idraulici al casato gonzaghesco di Mantova. I suoi principali esponenti (Gabriele sr., Lorenzo, Giovanni Buono, Giovanni Angelo, Gabriele jr., Giovanni Battista) si distinsero in Italia (soprattutto nel Mantovano, in Veneto, nel Monferrato, nel Ferrarese, nel Guastallese) e all'estero (in Germania) per progetti e sistemazioni idrauliche su scala territoriale. Con la morte degli ultimi esponenti si estinse non solo una famiglia, ma una vera e propria scuola tecnica, lasciando il territorio mantovano orfano di ingegneri capaci di un controllo tanto capillare. Il saggio ripercorre, alla luce di inedite fonti d'archivio, le principali tappe dell'attività del casato, mettendo in evidenza la fitta rete di relazioni con i principali tecnici dell'epoca, al servizio di Gonzaga ed Este. Ne è emersa la correttezza e l'attualità delle scelte tecniche effettuate per la bonifica idraulica del territorio; la bonifica meccanica contemporanea ha infatti sempre ripercorso le tracce delle molte sistemazioni avviate, con straordinaria perizia tecnica e consistente dispendio di risorse ed energie, fra XVI e XVII secolo.
2010
La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento
9788822259691
StoriaBonifica/Ingegneria/Magistrature/Prefettura/SuperioritàAcqua; StoriaTerritorio,Acquanegras.Chiese; Bergantino; Bondanello; Bondeno; Brescello; Cannetos.Oglio; CasaleMonferrato; Felonica; Ferrara; Governolo; Gualtieri; Guastalla; Heilbronn; Kanstadt; Legnago; Mantova; Marmirolo; Mazzanta; Melara; MogliadiSermide; Ostiglia; PuntaS.Giorgio; Quatrelle; Reggiolo; Revere; RivadiSuzzara; Roma; Rovigo; S.AlbertodiRavenna; Serravalle; Stellata; VallidiComacchio; Venezia; Verona; Viadana,fiumi:Adige; Mincio; Neckar; Oglio; Panaro; Po; Primaro; Reno; Santerno; Secchia; Volano,laghi:Garda; Iseo; Mantova,canali:Burana; Canalazzo; Fissero; FossadiPozzolo; Fossa/FossettadiOstiglia; Fossalta; Modena; Moglia; MulinoReggiolo; MulinoNovellara; Nichesola; Parmigiana; S.Giorgio; S.Martino; SeriolaMarchionale; Tagliata; TaglioPortoViro; Tartaro; Tassone,Bartolomeo/ClaudioBertazzolo,ingegneri:G.BattistaAleotti; G.FrancescoBaronino; Andrea/Agostino/Gabrielesr./Gabrielejr./G.Angelo/G.Battista/G.Buono/Giovanni(Francesco)/Lorenzo/NicolòBertazzolo; DomenicoBorseri; ProsperoCamuncoli; Costantino/GaspareCoccapani; G.Battista/PaoloCovo; GiovanniEste; OttavioFabbri; BernardinoFacciotto; AntonioFiera; GuidobaldoFogliettad’Urbisaglia; LorenzoGiavarina; GaspareLaiMoretto; AntonioLupicini; G.PaoloMaroli; LatinoOrsini; Tarquiniodell’Osso; GirolamoPontara; CosimoPugliani; GiulioResemini; AlessandroRadice; G.BattistaRossi; NicolòSebregondi; Jacopo/SebastianoSorina; G.FrancescoTarabuzzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05_TOGLIANI_2010_CIVILTA DELLE ACQUE_COMPLETO.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Contributo Atto di Convegno Internazionale
: Publisher’s version
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/580481
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact