Lo studio esamina i caratteri prestazionali e realizzativi delle tipologie di facciata applicate al "Centro delle Professioni" e al "Centro per l'Innovazione" dell'Università degli Studi di Bergamo a Stezzano (Bergamo), progettato da Blast Architetti. L'approccio progettuale ai due interventi è guidato dalla ricerca di un continuo equilibrio tra le istanze compositive e la necessità di impiegare sistemi costruttivi di involucro in grado di garantire il contenimento dei consumi energetici (tale da consentire il conseguimento della "classe A" secondo sia la certificazione Cened, sia il protocollo di Casa Clima). L'esperienza del Kilometro Rosso permette così a Blast Architetti di indirizzare la progettazione dell’architettura e delle superfici delle facciate verso la sperimentazione sostenibile, in accordo completo con i dettami afferenti alle norme e ai protocolli tesi alla riduzione delle emissioni nocive. Pertanto, l'attività progettuale inserisce la disamina dei sistemi di involucro all'interno dello studio combinato tra le principali accezioni ambientali dell'intervento e i dispositivi impiantistici: allora, la proposta degli elementi di chiusura osserva la messa a punto di "soluzioni prototipo" che associano materiali "naturali" ed esiti della prefabbricazione contemporanea, "unitamente alla volontà di raggiungere alte prestazioni energetiche con opere in grado di ottenere un fabbisogno energetico complessivo sensibilmente inferiore a quello necessario all’edilizia tradizionale, pur mantenendo i costi di costruzione a livelli di mercato". L'esecuzione, per entrambi gli edifici (di caratteri morfo-tipologici, funzionali ed espressivi dell'involucro di ordine analogo), prevede l'ausilio delle strategie energetiche solare (con pannelli fotovoltaici posti in copertura per la produzione di acqua calda sanitaria), geotermica (con sonde chiuse) per il riscaldamento e il raffrescamento e di cogenerazione.

La modulazione composta delle superfici

NASTRI, MASSIMILIANO
2010-01-01

Abstract

Lo studio esamina i caratteri prestazionali e realizzativi delle tipologie di facciata applicate al "Centro delle Professioni" e al "Centro per l'Innovazione" dell'Università degli Studi di Bergamo a Stezzano (Bergamo), progettato da Blast Architetti. L'approccio progettuale ai due interventi è guidato dalla ricerca di un continuo equilibrio tra le istanze compositive e la necessità di impiegare sistemi costruttivi di involucro in grado di garantire il contenimento dei consumi energetici (tale da consentire il conseguimento della "classe A" secondo sia la certificazione Cened, sia il protocollo di Casa Clima). L'esperienza del Kilometro Rosso permette così a Blast Architetti di indirizzare la progettazione dell’architettura e delle superfici delle facciate verso la sperimentazione sostenibile, in accordo completo con i dettami afferenti alle norme e ai protocolli tesi alla riduzione delle emissioni nocive. Pertanto, l'attività progettuale inserisce la disamina dei sistemi di involucro all'interno dello studio combinato tra le principali accezioni ambientali dell'intervento e i dispositivi impiantistici: allora, la proposta degli elementi di chiusura osserva la messa a punto di "soluzioni prototipo" che associano materiali "naturali" ed esiti della prefabbricazione contemporanea, "unitamente alla volontà di raggiungere alte prestazioni energetiche con opere in grado di ottenere un fabbisogno energetico complessivo sensibilmente inferiore a quello necessario all’edilizia tradizionale, pur mantenendo i costi di costruzione a livelli di mercato". L'esecuzione, per entrambi gli edifici (di caratteri morfo-tipologici, funzionali ed espressivi dell'involucro di ordine analogo), prevede l'ausilio delle strategie energetiche solare (con pannelli fotovoltaici posti in copertura per la produzione di acqua calda sanitaria), geotermica (con sonde chiuse) per il riscaldamento e il raffrescamento e di cogenerazione.
2010
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/579187
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact