A fronte di un processo di progressiva diffusione dell’urbanizzato che porta alla rottura della storica relazione tra insediamenti urbani e spazi aperti ed alla loro progressiva marginalizzazione ed omologazione, il presente contributo intende delineare uno scenario di ricostruzione e valorizzazione per i territori del Parco Agricolo Sud Milano costruito a partire dalla trattazione degli effetti territoriali del processo di riconfigurazione delle pratiche agricole all’interno in un contesto di rinnovata relazione tra città e campagna.
Produrre e scambiare valore territoriale: neoagricoltura e nuovi stili di vita per un rapporto virtuoso tra città e campagna
COVIELLO, FRANCESCO
2010-01-01
Abstract
A fronte di un processo di progressiva diffusione dell’urbanizzato che porta alla rottura della storica relazione tra insediamenti urbani e spazi aperti ed alla loro progressiva marginalizzazione ed omologazione, il presente contributo intende delineare uno scenario di ricostruzione e valorizzazione per i territori del Parco Agricolo Sud Milano costruito a partire dalla trattazione degli effetti territoriali del processo di riconfigurazione delle pratiche agricole all’interno in un contesto di rinnovata relazione tra città e campagna.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.