Il presente contributo affronta il tema dell’integrazione tra strumenti di analisi multicriteria e metodi di partecipazione, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento di processi decisionali caratterizzati da complessità, incertezza, rischio, nonché dalla compresenza di una molteplicità di obiettivi e di una pluralità di soggetti direttamente o indirettamente interessati. Una particolare attenzione è posta all’analisi multicriteria decisionale (Multicriteria Decision Aid Analysis - Mcda), considerata come uno degli strumenti più adeguati per facilitare le decisioni in situazioni, quali le arene deliberative, in cui possono verificarsi problemi tipici dei “giochi a somma zero”, quando posizioni contrapposte si fronteggiano cercando di ottenere il massimo beneficio possibile e generando situazioni di stallo decisionale. In particolare, il contributo si pone l’obiettivo di verificare l’applicabilità dell’analisi multicriteria decisionale alla strutturazione delle scelte, mettendo in luce, da un lato, i vantaggi, riconducibili essenzialmente alla possibilità di ridurre i conflitti, e, dall’altro, le criticità, legate essenzialmente alla scarsa propensione da parte dei partecipanti ad accettare simili procedure, soprattutto se ritenute soggettive e, di conseguenza, poco attendibili. A fronte della molteplicità delle tecniche di valutazione riconducibili alle analisi multicriteria e delle numerose esperienze analitiche multidimensionali nell’ambito soprattutto delle politiche urbane, il testo fornisce un quadro esaustivo delle principali definizioni e dei più diffuse modelli operativi..

L’analisi multicriteria come strumento di supporto alle decisioni nelle politiche pubbliche

MATTIA, SERGIO;PANDOLFI, ALESSANDRA MARIA
2007-01-01

Abstract

Il presente contributo affronta il tema dell’integrazione tra strumenti di analisi multicriteria e metodi di partecipazione, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento di processi decisionali caratterizzati da complessità, incertezza, rischio, nonché dalla compresenza di una molteplicità di obiettivi e di una pluralità di soggetti direttamente o indirettamente interessati. Una particolare attenzione è posta all’analisi multicriteria decisionale (Multicriteria Decision Aid Analysis - Mcda), considerata come uno degli strumenti più adeguati per facilitare le decisioni in situazioni, quali le arene deliberative, in cui possono verificarsi problemi tipici dei “giochi a somma zero”, quando posizioni contrapposte si fronteggiano cercando di ottenere il massimo beneficio possibile e generando situazioni di stallo decisionale. In particolare, il contributo si pone l’obiettivo di verificare l’applicabilità dell’analisi multicriteria decisionale alla strutturazione delle scelte, mettendo in luce, da un lato, i vantaggi, riconducibili essenzialmente alla possibilità di ridurre i conflitti, e, dall’altro, le criticità, legate essenzialmente alla scarsa propensione da parte dei partecipanti ad accettare simili procedure, soprattutto se ritenute soggettive e, di conseguenza, poco attendibili. A fronte della molteplicità delle tecniche di valutazione riconducibili alle analisi multicriteria e delle numerose esperienze analitiche multidimensionali nell’ambito soprattutto delle politiche urbane, il testo fornisce un quadro esaustivo delle principali definizioni e dei più diffuse modelli operativi..
2007
Costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti
9788846478764
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mattia Parte 3.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 6.05 MB
Formato Adobe PDF
6.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Mattia Parte 1.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 5.56 MB
Formato Adobe PDF
5.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Mattia Parte 2.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 7.6 MB
Formato Adobe PDF
7.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/574460
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact