Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare il processo multidisciplinare di progettazione messo a punto nell’ambito di una ricerca avente come obiettivo la “Definizione di un manuale meta-progettuale per la definizione di linee guida, strategie aggregative e soluzioni tecnologiche per la progettazione e la costruzione di edilizia residenziale cooperativa sostenibile”. Si tratta di una ricerca multi-disciplinare volta a dare risposte concrete e utili strumenti operativi ai tecnici progettisti, rispetto al problema dell’efficienza energetica e della sostenibilità, partendo da un punto di vista che tenga in considerazione tutti gli aspetti del problema insediativo/costruttivo, così come si pone alle differenti scale. Il team multidisciplinare, composto da urbanisti, architetti ed esperti in materia di efficienza energetica, ha esaminato due edifici preventivamente progettati secondo il protocollo Biocasa © , messo a punto da una cooperativa attiva nel Nord Italia, e ha proposto delle soluzioni alternative con l’obiettivo prioritario di mettere a punto e testare una procedura integrata per la realizzazione di edifici climate-sensitive. La ricerca si è articolata secondo tre scale di intervento e di progetto, vale a dire: 1. urbanistica; 2. tipologico-distributiva; 3. tecnologico-costruttiva. Gli esiti delle soluzioni progettuali alternative sono stati confrontati con quelli originali, al fine di valutare l’influenza di alcuni parametri (urbanistici, morfologici, tipologici e tecnologici) sull’efficienza energetica complessiva di edifici. Tali valutazioni sono state condotte rispetto: al comportamento invernale (fabbisogno per riscaldamento), direttamente collegato alle classi di certificazione energetica; al comportamento estivo, legato al comfort degli utenti, ma attualmente non normato in Italia. Le analisi energetiche sono state sviluppate tramite: un modello di calcolo statico (CENED di Regione Lombardia), utile per valutare gli effetti delle scelte progettuali in termini di fabbisogno normalizzato (EPH invernale in particolare); un modello di calcolo dinamico (TRNSYS), in grado di valutare più precisamente l’andamento orario dei fabbisogni termici (riscaldamento e raffrescamento) e di fornire risultati utili a comprendere l’effettiva condizione di comfort all’interno degli ambienti; un’analisi dell’ombreggiamento e della qualità della luce naturale tramite ECOTECT. I risultati delle analisi energetiche sono stati riassunti in schede progettuali che evidenziano l’influenza dei singoli parametri sulla prestazione energetica complessiva degli edifici presi in esame. I parametri considerati per le diverse soluzioni progettuali appartengono a diversi settori: ambientale a scala urbana (vento, esposizione solare, orientamento), architettonico (forma, layout interno, tipologia di edificio), costruttiva (isolamento, ombreggiamento, dimensione e qualità delle parti trasparenti, ecc), e impiantistica (ventilazione meccanica controllata, uso di fonti energetiche rinnovabili). La natura multidisciplinare della ricerca sottolinea l'importanza del processo, che integra diversi approcci disciplinari, per realizzare una casa sostenibile e trasformare il concetto generico di sostenibilità in un elemento misurabile con alcuni indicatori comparabili.

Multidisciplinary design process: urban, architectural and technological analyses for energy-efficient residential buildings in Northern Italy

MASERA, GABRIELE;GRECCHI, MANUELA;MALIGHETTI, LAURA ELISABETTA;PALAZZO, DANILO;SESANA, MARTA MARIA
2010-01-01

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare il processo multidisciplinare di progettazione messo a punto nell’ambito di una ricerca avente come obiettivo la “Definizione di un manuale meta-progettuale per la definizione di linee guida, strategie aggregative e soluzioni tecnologiche per la progettazione e la costruzione di edilizia residenziale cooperativa sostenibile”. Si tratta di una ricerca multi-disciplinare volta a dare risposte concrete e utili strumenti operativi ai tecnici progettisti, rispetto al problema dell’efficienza energetica e della sostenibilità, partendo da un punto di vista che tenga in considerazione tutti gli aspetti del problema insediativo/costruttivo, così come si pone alle differenti scale. Il team multidisciplinare, composto da urbanisti, architetti ed esperti in materia di efficienza energetica, ha esaminato due edifici preventivamente progettati secondo il protocollo Biocasa © , messo a punto da una cooperativa attiva nel Nord Italia, e ha proposto delle soluzioni alternative con l’obiettivo prioritario di mettere a punto e testare una procedura integrata per la realizzazione di edifici climate-sensitive. La ricerca si è articolata secondo tre scale di intervento e di progetto, vale a dire: 1. urbanistica; 2. tipologico-distributiva; 3. tecnologico-costruttiva. Gli esiti delle soluzioni progettuali alternative sono stati confrontati con quelli originali, al fine di valutare l’influenza di alcuni parametri (urbanistici, morfologici, tipologici e tecnologici) sull’efficienza energetica complessiva di edifici. Tali valutazioni sono state condotte rispetto: al comportamento invernale (fabbisogno per riscaldamento), direttamente collegato alle classi di certificazione energetica; al comportamento estivo, legato al comfort degli utenti, ma attualmente non normato in Italia. Le analisi energetiche sono state sviluppate tramite: un modello di calcolo statico (CENED di Regione Lombardia), utile per valutare gli effetti delle scelte progettuali in termini di fabbisogno normalizzato (EPH invernale in particolare); un modello di calcolo dinamico (TRNSYS), in grado di valutare più precisamente l’andamento orario dei fabbisogni termici (riscaldamento e raffrescamento) e di fornire risultati utili a comprendere l’effettiva condizione di comfort all’interno degli ambienti; un’analisi dell’ombreggiamento e della qualità della luce naturale tramite ECOTECT. I risultati delle analisi energetiche sono stati riassunti in schede progettuali che evidenziano l’influenza dei singoli parametri sulla prestazione energetica complessiva degli edifici presi in esame. I parametri considerati per le diverse soluzioni progettuali appartengono a diversi settori: ambientale a scala urbana (vento, esposizione solare, orientamento), architettonico (forma, layout interno, tipologia di edificio), costruttiva (isolamento, ombreggiamento, dimensione e qualità delle parti trasparenti, ecc), e impiantistica (ventilazione meccanica controllata, uso di fonti energetiche rinnovabili). La natura multidisciplinare della ricerca sottolinea l'importanza del processo, che integra diversi approcci disciplinari, per realizzare una casa sostenibile e trasformare il concetto generico di sostenibilità in un elemento misurabile con alcuni indicatori comparabili.
2010
9788469366578
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
37 IAHS CONGRESS BOOK_copertina-indice.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Paper 37 IAHS Santander 229.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/574059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact