L'articolo esamina le procedure di esecuzione "diaframmatica" e meccanica dei sistemi di facciata applicati nel Centre Royale Monterrey (Banque Générale de Luxembourg), città di Luxembourg, progettato dall'Atelier d'Architecture et Design di Jim Clemes. La realizzazione dei sistemi di involucro si concreta quale procedura di definizione formale, funzionale e costruttiva dei componenti, strutturali e di chiusura (nell'insieme e nelle parti puntuali, quali i meccanismi statici e dinamici, gli elementi di giunzione e le soluzioni di interfaccia) di tipo "tettonico": questa, intesa come capacità ed espressione dell'"arte della connessione", determinata dalla progettazione ("strategica") delle tecniche di assemblaggio e delle modalità di composizione produttiva e connettiva. La chiusura verticale, compresa lateralmente tra le due superfici curve delle "vele", è costituita dal sistema a doppio involucro la cui "pelle interna", di tipo continuo, è eseguita con vetrocamera montato su telaio strutturale in alluminio a taglio termico, ancorato agli impalcati piani in c. a. I limiti della "pelle interna" sono (in orizzontale e in verticale), rispettivamente, i montanti inclinati sulle estremità verso le "vele" ai due lati dell'edificio, i traversi orizzontali, fissati agli acroterii (che reggono i pannelli superiormente), e i profili in acciaio che sostengono i traversi inferiori dei serramenti. L'intercapedine del sistema è integrata dai dispositivi a lame orientabili frangisole rivolti a regolare le condizioni illuminotecniche naturali, termiche e acustiche: tali dispositivi sono costituiti dai montanti strutturali, fissati esteriormente ai montanti della facciata interna, dai meccanismi di movimentazione (azionati dal motore elettrico) e dai sostegni alle lamelle. I dispositivi frangisole, composti da lamine di vetro accoppiate, mediante una resina ad alta resistenza, a un foglio sottile in marmo bianco di Carrara, sono azionati da un meccanismo comandato da una vite senza fine che determina il movimento in senso orizzontale e rotatorio.

La tettonica dell'involucro

NASTRI, MASSIMILIANO
2005-01-01

Abstract

L'articolo esamina le procedure di esecuzione "diaframmatica" e meccanica dei sistemi di facciata applicati nel Centre Royale Monterrey (Banque Générale de Luxembourg), città di Luxembourg, progettato dall'Atelier d'Architecture et Design di Jim Clemes. La realizzazione dei sistemi di involucro si concreta quale procedura di definizione formale, funzionale e costruttiva dei componenti, strutturali e di chiusura (nell'insieme e nelle parti puntuali, quali i meccanismi statici e dinamici, gli elementi di giunzione e le soluzioni di interfaccia) di tipo "tettonico": questa, intesa come capacità ed espressione dell'"arte della connessione", determinata dalla progettazione ("strategica") delle tecniche di assemblaggio e delle modalità di composizione produttiva e connettiva. La chiusura verticale, compresa lateralmente tra le due superfici curve delle "vele", è costituita dal sistema a doppio involucro la cui "pelle interna", di tipo continuo, è eseguita con vetrocamera montato su telaio strutturale in alluminio a taglio termico, ancorato agli impalcati piani in c. a. I limiti della "pelle interna" sono (in orizzontale e in verticale), rispettivamente, i montanti inclinati sulle estremità verso le "vele" ai due lati dell'edificio, i traversi orizzontali, fissati agli acroterii (che reggono i pannelli superiormente), e i profili in acciaio che sostengono i traversi inferiori dei serramenti. L'intercapedine del sistema è integrata dai dispositivi a lame orientabili frangisole rivolti a regolare le condizioni illuminotecniche naturali, termiche e acustiche: tali dispositivi sono costituiti dai montanti strutturali, fissati esteriormente ai montanti della facciata interna, dai meccanismi di movimentazione (azionati dal motore elettrico) e dai sostegni alle lamelle. I dispositivi frangisole, composti da lamine di vetro accoppiate, mediante una resina ad alta resistenza, a un foglio sottile in marmo bianco di Carrara, sono azionati da un meccanismo comandato da una vite senza fine che determina il movimento in senso orizzontale e rotatorio.
2005
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Serramenti+Design - n. 5 - 2005.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 5.18 MB
Formato Adobe PDF
5.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/570550
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact