L’articolo ha come obiettivo il confronto tra tre differenti banche dati europee per la stima degli impatti ambientali, finalizzato sia a valutare la portabilità delle tecniche della LCA nella prassi professionale della stima delle prestazioni dei sistemi edilizi, ad oggi principalmente svolta con discutibili, quanto diffusi, sistemi a punteggio, sia a comprendere la loro reale utilizzabilità con sistemi costruttivi normalmente considerati “ad elevate prestazioni” (a basso impatto ambientale nel loro ciclo di vita), ovvero quelli che si basano sulle tecnologie del legno. La ricerca trae spunto da una tesi di laurea in Ingegneria Edile, durante la quale si sono sviluppate le analisi di impatto ambientale di un edificio residenziale reale, una palazzina di tre piani realizzata all’interno del progetto C.A.S.E dell’Aquila. Nello sviluppo della ricerca, si sono aggiunte all’analisi i risultati ottenuti a partire da una banca dati contestualizzata nel nostro Paese, anche se ancora in fase di sviluppo e validazione, realizzata da ICT-CNR per conto del consorzio ITACA.

La valutazione ambientale del ciclo di vita di un edificio. Tre banche dati a confronto.

DE ANGELIS, ENRICO;DOTELLI, GIOVANNI
2010-01-01

Abstract

L’articolo ha come obiettivo il confronto tra tre differenti banche dati europee per la stima degli impatti ambientali, finalizzato sia a valutare la portabilità delle tecniche della LCA nella prassi professionale della stima delle prestazioni dei sistemi edilizi, ad oggi principalmente svolta con discutibili, quanto diffusi, sistemi a punteggio, sia a comprendere la loro reale utilizzabilità con sistemi costruttivi normalmente considerati “ad elevate prestazioni” (a basso impatto ambientale nel loro ciclo di vita), ovvero quelli che si basano sulle tecnologie del legno. La ricerca trae spunto da una tesi di laurea in Ingegneria Edile, durante la quale si sono sviluppate le analisi di impatto ambientale di un edificio residenziale reale, una palazzina di tre piani realizzata all’interno del progetto C.A.S.E dell’Aquila. Nello sviluppo della ricerca, si sono aggiunte all’analisi i risultati ottenuti a partire da una banca dati contestualizzata nel nostro Paese, anche se ancora in fase di sviluppo e validazione, realizzata da ICT-CNR per conto del consorzio ITACA.
2010
"LA METODOLOGIA LCA: APPROCCIO PROATTIVO PER LE TECNOLOGIE AMBIENTALI. CASI STUDIO ED ESPERIENZE APPLICATIVE,
9788882862268
LCA; Edificio; Banche dati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rete LCA 2010 Bramati et al.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 201.22 kB
Formato Adobe PDF
201.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
V2010_06-LCA.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/570517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact