Il testo presenta un aspetto specifico dell'abitare contemporaneo, orientato a una maggiorne temporaneità, in risposta a bisogni di mobilità, interazione e assistenza. La città contemporanea esprime bisogni nuovi e produce prodotti abitativi strettamente interrelati con i nuovi caratteri della popolazione che risiede o semplicemente fruisce della città stessa. La configurazione della società contemporanea, sia per quanto riguarda la famiglia tradizionale che i nuovi modelli d’utenza, promuove modelli innovativi di gestione e di utilizzo degli spazi residenziali, che rispondano a richieste sempre più articolate e generalmente indirizzate verso alloggi non-convenzionali, definiti da esigenze di provvisorietà e temporaneità, rispecchianti le caratteristiche di una struttura più mobile della famiglia e del mondo del lavoro. E’ questa mobilità che delinea i nuovi modelli di utilizzo “temporaneo” dello spazio abitativo, rispondenti a bisogni e attività che si manifestano in tempi ben identificabili della vita umana, per categorie di utenza che godono del bene alloggio per periodi limitati e fortemente connotati: gli studenti, i lavoratori in mobilità, gli immigrati, gli anziani che per esigenze economiche, di salute o relative al mutamento del nucleo familiare si spostano per qualche tempo dall’alloggio abituale, etc.
ABITARE LA TEMPORANEITA'
B. Bogoni;E. Bersani
2007-01-01
Abstract
Il testo presenta un aspetto specifico dell'abitare contemporaneo, orientato a una maggiorne temporaneità, in risposta a bisogni di mobilità, interazione e assistenza. La città contemporanea esprime bisogni nuovi e produce prodotti abitativi strettamente interrelati con i nuovi caratteri della popolazione che risiede o semplicemente fruisce della città stessa. La configurazione della società contemporanea, sia per quanto riguarda la famiglia tradizionale che i nuovi modelli d’utenza, promuove modelli innovativi di gestione e di utilizzo degli spazi residenziali, che rispondano a richieste sempre più articolate e generalmente indirizzate verso alloggi non-convenzionali, definiti da esigenze di provvisorietà e temporaneità, rispecchianti le caratteristiche di una struttura più mobile della famiglia e del mondo del lavoro. E’ questa mobilità che delinea i nuovi modelli di utilizzo “temporaneo” dello spazio abitativo, rispondenti a bisogni e attività che si manifestano in tempi ben identificabili della vita umana, per categorie di utenza che godono del bene alloggio per periodi limitati e fortemente connotati: gli studenti, i lavoratori in mobilità, gli immigrati, gli anziani che per esigenze economiche, di salute o relative al mutamento del nucleo familiare si spostano per qualche tempo dall’alloggio abituale, etc.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abitare la temporaneità.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.