Il contributo analizza le modalità di valorizzazione dei beni culturali adottate dal circuito delle città d'arte dell'Emilia Romagna con l'obiettivo di derivarne metodiche utili allo sviluppo del programma di ricerca interuniversitario Miur-Prin "Design per i Beni culturali" coordinato dalla Prof.ssa Maria Benedetta Spadolini. Sono indagate e descritte quattro dimensione del caso studio: il contesto di riferimento e i beni culturali coinvolti; le esperienze; il processo di valorizzazione; il contributo innovativo del design.
Il circuito delle città d'arte dell'Emilia Romagna
FANZINI, DANIELE;
2009-01-01
Abstract
Il contributo analizza le modalità di valorizzazione dei beni culturali adottate dal circuito delle città d'arte dell'Emilia Romagna con l'obiettivo di derivarne metodiche utili allo sviluppo del programma di ricerca interuniversitario Miur-Prin "Design per i Beni culturali" coordinato dalla Prof.ssa Maria Benedetta Spadolini. Sono indagate e descritte quattro dimensione del caso studio: il contesto di riferimento e i beni culturali coinvolti; le esperienze; il processo di valorizzazione; il contributo innovativo del design.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.