Il contributo restituisce i risultati dell'analisi delle caratteristiche del Distretto Culturale di Viterbo. Del caso studio sono indagati i seguenti aspetti: dimensione territoriale e caratteristiche dei beni culturali oggetto di valorizzazione; strumenti di supporto per la formazione del distretto culturale; metodologie operative adottate; progettualità. L'analisi, svolta da un gruppo di lavoro pluridisciplinare coordinato da Daniele Fanzini in qualità di responsabile locale di unità della ricerca MIUR-Prin intitolata Design per i beni culturali, è servita per impostare l'attività di ricerca-azione prevista dal programma di ricerca nazionale diretto dalla Prof.ssa Spadolini.
Il Distretto Culturale di Viterbo
FANZINI, DANIELE;CAVALLERI, ANNA;
2009-01-01
Abstract
Il contributo restituisce i risultati dell'analisi delle caratteristiche del Distretto Culturale di Viterbo. Del caso studio sono indagati i seguenti aspetti: dimensione territoriale e caratteristiche dei beni culturali oggetto di valorizzazione; strumenti di supporto per la formazione del distretto culturale; metodologie operative adottate; progettualità. L'analisi, svolta da un gruppo di lavoro pluridisciplinare coordinato da Daniele Fanzini in qualità di responsabile locale di unità della ricerca MIUR-Prin intitolata Design per i beni culturali, è servita per impostare l'attività di ricerca-azione prevista dal programma di ricerca nazionale diretto dalla Prof.ssa Spadolini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.