Il contributo compie una lettura puntuale, articolata e molto approfondita degli interventi nella città di Piacenza nell'arco di un secolo evidenziando criticamente gli elementi di qualità che, nei diversi cicli realizzativi, è stato possibile raggiungere attraverso la costruzione di opere di architettura destinati alla residenza sociale. Il commento non riguarda la sola registrazione del susseguirsi cronologico dei progetti, ma rappresenta la contestualizzazione delle politiche dell'edilizia pubblica nello sviluppo della città di Piacenza.

La qualità della residenza popolare a Piacenza

FANZINI, DANIELE
2009-01-01

Abstract

Il contributo compie una lettura puntuale, articolata e molto approfondita degli interventi nella città di Piacenza nell'arco di un secolo evidenziando criticamente gli elementi di qualità che, nei diversi cicli realizzativi, è stato possibile raggiungere attraverso la costruzione di opere di architettura destinati alla residenza sociale. Il commento non riguarda la sola registrazione del susseguirsi cronologico dei progetti, ma rappresenta la contestualizzazione delle politiche dell'edilizia pubblica nello sviluppo della città di Piacenza.
2009
Popolare la città. 100 anni di case popolari a Piacenza
9788838744211
Case popolari; edilizia residenziale pubblica; politiche per la casa; storia urbana di Piacenza; qualità della residenza popolare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
contratto 2009 SeP 19_Popolare la città fanzini.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 476.23 kB
Formato Adobe PDF
476.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/567721
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact