La globalizzazione dell'economia mondiale ha indotto un evidente rinnovamento delle caratteristiche dei mercati che regolano la competitività tra i "Sistemi Paese"; dalle pratiche manageriali delle imprese, orientate alla razionalizzazione delle risorse, all'esternalizzazione dei servizi no core, alla delocalizzazione manifatturiera, all'adozione di nuovi sistemi di comunicazione e movimentazione delle merci. II settore della logistica è oggi uno dei comparti più complessi tra le attività economiche operanti nel nostro Paese; caratterizzato da processi trasversali e dalla cooperazione di un numero considerevole di attori, tale comparto è oggi in grado di esprimere un'efficiente gestione dell'intera catena del valore, operando su tre livelli spaziali concomitanti: economico, organizzativo e geografico. L'internazionalizzazione dei mercati e la delocalizzazione manifatturiera hanno dato avvio ad un processo di ridefinizione geografica dei flussi di merci, volto al superamento dei limiti e delle inefficienze della rete infrastrutturale nazionale, nella prospettiva di una totale integrazione con i progetti europei. L'Italia, in effetti, è da tempo inserita in un contesto logistico altamente competitivo, caratterizzato dal passaggio dei flussi commerciali tra Asia, Europa e Stati Uniti, che rende il nostro mercato particolarmente appetibile ad investitori nazionali ed internazionali. Protagonisti di questa fase sono, da una parte i professionisti del Real Estate, ossia le società del "nuovo" mercato immobiliare che hanno come obiettivo l'individuazione delle aree, la progettazione, la costruzione, la vendita o la locazione degli "immobili della logistica". Dall'altra le società di servizi logistici che li affittano o, in alcuni casi, li acquistano per svolgere le proprie attività per conto di uno o più clienti. La competitività del nostro Sistema Paese passa dunque anche attraverso la capacità di offrire immobili "di qualità" e di coordinarne la localizzazione sul territorio (marketing territoriale). In questo scenario, il libro approfondisce le dinamiche evolutive che hanno interessato il settore della logistica e le caratteristiche degli immobili e del relativo mercato immobiliare in Italia.

Logistica e mercato immobiliare in Italia

BELLINTANI, STEFANO;
2009-01-01

Abstract

La globalizzazione dell'economia mondiale ha indotto un evidente rinnovamento delle caratteristiche dei mercati che regolano la competitività tra i "Sistemi Paese"; dalle pratiche manageriali delle imprese, orientate alla razionalizzazione delle risorse, all'esternalizzazione dei servizi no core, alla delocalizzazione manifatturiera, all'adozione di nuovi sistemi di comunicazione e movimentazione delle merci. II settore della logistica è oggi uno dei comparti più complessi tra le attività economiche operanti nel nostro Paese; caratterizzato da processi trasversali e dalla cooperazione di un numero considerevole di attori, tale comparto è oggi in grado di esprimere un'efficiente gestione dell'intera catena del valore, operando su tre livelli spaziali concomitanti: economico, organizzativo e geografico. L'internazionalizzazione dei mercati e la delocalizzazione manifatturiera hanno dato avvio ad un processo di ridefinizione geografica dei flussi di merci, volto al superamento dei limiti e delle inefficienze della rete infrastrutturale nazionale, nella prospettiva di una totale integrazione con i progetti europei. L'Italia, in effetti, è da tempo inserita in un contesto logistico altamente competitivo, caratterizzato dal passaggio dei flussi commerciali tra Asia, Europa e Stati Uniti, che rende il nostro mercato particolarmente appetibile ad investitori nazionali ed internazionali. Protagonisti di questa fase sono, da una parte i professionisti del Real Estate, ossia le società del "nuovo" mercato immobiliare che hanno come obiettivo l'individuazione delle aree, la progettazione, la costruzione, la vendita o la locazione degli "immobili della logistica". Dall'altra le società di servizi logistici che li affittano o, in alcuni casi, li acquistano per svolgere le proprie attività per conto di uno o più clienti. La competitività del nostro Sistema Paese passa dunque anche attraverso la capacità di offrire immobili "di qualità" e di coordinarne la localizzazione sul territorio (marketing territoriale). In questo scenario, il libro approfondisce le dinamiche evolutive che hanno interessato il settore della logistica e le caratteristiche degli immobili e del relativo mercato immobiliare in Italia.
2009
MAGGIOLI
9788838744228
Logistica; Supply Chain; Corridoi europei; Strutture logistica; Immobili logistica; Piattaforme logistiche; Real Estate Logistica; Servizi Logistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Logistica_Bellintani.pdf

Accesso riservato

Dimensione 10.96 MB
Formato Adobe PDF
10.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/566321
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact