L'articolo esamina la costituzione funzionale, visiva e materiale dei sistemi di facciata applicati nel'’edificio The Point a Londra (Paddington Basin), progettato da Terry Farrell & Partners. La determinazione formale e fisica di The Point assume la rilevanza dinamica e fluida delle superfici verticali per innestarsi nel nuovo contesto, artefatto, la cui disposizione suppone l'"attracco" di uno scafo al lato del bacino fluviale: l'edificio evita l'enfasi della soluzione monumentale, proponendosi quale "medium-rise building", in favore dell'inserimento secondo una scala contenuta e concentrata sulla volontà pragmatica delle relazioni funzionali e sulla graduale combinazione delle trame di involucro. In questo senso, l'elaborazione dei sistemi costruttivi di facciata si combina ai procedimenti propri della progettazione architettonica "integrata" contemporanea, rivolta alla relazione fruitiva e funzionale con il settore microurbano e con i caratteri ambientali (climatici, naturali, percettivi) del contesto. E, nello specifico, le sezioni di involucro realizzano membrane e intelaiature che conducono a diversi livelli di profondità e di percezione prospettica, fino alla esperienza graduale verso la spazialità esterna e interna, mediante "filtri", concettuali e visivi, costituiti da reticoli e griglie.

Punto di approdo architettonico

NASTRI, MASSIMILIANO
2006-01-01

Abstract

L'articolo esamina la costituzione funzionale, visiva e materiale dei sistemi di facciata applicati nel'’edificio The Point a Londra (Paddington Basin), progettato da Terry Farrell & Partners. La determinazione formale e fisica di The Point assume la rilevanza dinamica e fluida delle superfici verticali per innestarsi nel nuovo contesto, artefatto, la cui disposizione suppone l'"attracco" di uno scafo al lato del bacino fluviale: l'edificio evita l'enfasi della soluzione monumentale, proponendosi quale "medium-rise building", in favore dell'inserimento secondo una scala contenuta e concentrata sulla volontà pragmatica delle relazioni funzionali e sulla graduale combinazione delle trame di involucro. In questo senso, l'elaborazione dei sistemi costruttivi di facciata si combina ai procedimenti propri della progettazione architettonica "integrata" contemporanea, rivolta alla relazione fruitiva e funzionale con il settore microurbano e con i caratteri ambientali (climatici, naturali, percettivi) del contesto. E, nello specifico, le sezioni di involucro realizzano membrane e intelaiature che conducono a diversi livelli di profondità e di percezione prospettica, fino alla esperienza graduale verso la spazialità esterna e interna, mediante "filtri", concettuali e visivi, costituiti da reticoli e griglie.
2006
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Serramenti+Design - n. 5 - 2006a.PDF

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/565822
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact