L'articolo esamina la sintassi relazionale tra gli archetipi della tradizione esecutiva e i sistemi di facciata continua eseguita nella nuova Scuola elementare di Fauglia (Pisa). L'intervento si propone nella connessione ambientale con il paesaggio contiguo, situato a nord del capoluogo: l'intervento assume quale aspetto fondativo, nella composizione dell'architettura e nella scelta delle soluzioni tecniche, l'appartenenza al contesto naturale ed edilizio (che esprime l'uso locale e tradizionale del mattone facciavista, nel richiamo alle costruzioni rurali quali fienili e tabaccaie). L'impianto, su tre livelli, è regolare sia nella disposizione strutturale (ordita da pareti e da pilastri esterni in c. a. rivestiti in mattoni, a delimitare i sobri porticati lungo i lati maggiori) sia nella configurazione planimetrica; questa, di base rettangolare, si imposta sull'atrio centrale attorno al quale si distribuiscono, da una parte, la fascia delle aule, e, dall'altra, la direzione e gli uffici. La tipologia esplicita così la volontà di integrazione con i caratteri e le emergenze, fisiche e materiche, del luogo, qui marcate ulteriormente dalla copertura a falde e dall'uso dell'orditura lignea per le strutture di impalcato. La Scuola di Fauglia, allora, nel rigore della destinazione pubblica e degli stilemi locali, assume il ruolo di mediazione e di integrazione con i tipi e le funzioni dell'involucro di tipo evoluto: l'intervento in esame espone in modo emblematico le possibilità di diffusione, senza cesure o riduzioni di forma e dimensione, delle conoscenze, dei criteri applicativi e prestazionali del "curtain wall", e delle relative modalità produttive ed esecutive. Si delinea il connubio, sinergico e funzionale, tra i pilastri dei porticati e le chiusure trasparenti nella costituzione di filtri ambientali per l'equilibrio, percettivo e fruitivo, verso l'esterno.

Sintassi relazionale di nuovo edificio scolastico

NASTRI, MASSIMILIANO
2006-01-01

Abstract

L'articolo esamina la sintassi relazionale tra gli archetipi della tradizione esecutiva e i sistemi di facciata continua eseguita nella nuova Scuola elementare di Fauglia (Pisa). L'intervento si propone nella connessione ambientale con il paesaggio contiguo, situato a nord del capoluogo: l'intervento assume quale aspetto fondativo, nella composizione dell'architettura e nella scelta delle soluzioni tecniche, l'appartenenza al contesto naturale ed edilizio (che esprime l'uso locale e tradizionale del mattone facciavista, nel richiamo alle costruzioni rurali quali fienili e tabaccaie). L'impianto, su tre livelli, è regolare sia nella disposizione strutturale (ordita da pareti e da pilastri esterni in c. a. rivestiti in mattoni, a delimitare i sobri porticati lungo i lati maggiori) sia nella configurazione planimetrica; questa, di base rettangolare, si imposta sull'atrio centrale attorno al quale si distribuiscono, da una parte, la fascia delle aule, e, dall'altra, la direzione e gli uffici. La tipologia esplicita così la volontà di integrazione con i caratteri e le emergenze, fisiche e materiche, del luogo, qui marcate ulteriormente dalla copertura a falde e dall'uso dell'orditura lignea per le strutture di impalcato. La Scuola di Fauglia, allora, nel rigore della destinazione pubblica e degli stilemi locali, assume il ruolo di mediazione e di integrazione con i tipi e le funzioni dell'involucro di tipo evoluto: l'intervento in esame espone in modo emblematico le possibilità di diffusione, senza cesure o riduzioni di forma e dimensione, delle conoscenze, dei criteri applicativi e prestazionali del "curtain wall", e delle relative modalità produttive ed esecutive. Si delinea il connubio, sinergico e funzionale, tra i pilastri dei porticati e le chiusure trasparenti nella costituzione di filtri ambientali per l'equilibrio, percettivo e fruitivo, verso l'esterno.
2006
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Serramenti+Design - n. 9 - 2006a.PDF

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/565816
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact