L'articolo esamina i contenuti e le procedure stabilite dal Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005, delineate nel confronto con il settore produttivo e costruttivo dei sistemi di facciata, mediante il supporto delle indicazioni scaturite dall'indagine effettuata rispetto a casi afferenti a diverse dimensioni aziendali e fasce di mercato. In generale, gli esponenti del settore assumono le logiche attuative e i parametri del Decreto Legislativo (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia, con Decreto del Consiglio dei Ministri del 6 ottobre 2006) nel contributo teso a stabilire in modo decisivo il ruolo della produzione e della costruzione dei sistemi di facciata all’interno del comparto energetico e ambientale che investe il settore edilizio. Il Decreto Legislativo ha lo scopo di "stabilire i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l'integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, di contribuire a conseguire gli obiettivi nazionali di limitazione delle emissioni di gas ad effetto serra posti dal protocollo di Kyoto, di promuovere la competitività dei comparti più avanzati attraverso lo sviluppo tecnologico". Questo, quale risposta del Ministero dello Sviluppo Economico all'allarme lanciato dal Libro Verde dell'Unione Europea (e divenuto strumento di programmazione mediante la Direttiva Europea 2002/91/CE, secondo la delega ricevuta dal Governo in base alla Legge n. 306 del 31 ottobre 2003). Nel contesto in esame, il Decreto Legislativo sancisce quindi l'involucro come luogo e sistema di principale risoluzione verso le necessità di riscaldamento, di condizionamento e di illuminazione naturale, comportando le prospettive di un approccio integrato nella elaborazione progettuale, funzionale ed esecutiva dell'edificio, delle dotazioni impiantistiche, delle chiusure e delle partizioni esterne: questo, in accordo all'obiettivo rivolto alla definizione di un mercato di sistemi costruttivi, di elementi tecnici e di materiali finalizzati all'efficienza energetica.

Risparmio energetico e sistemi di facciata. Limitazioni, strategie e criticità

NASTRI, MASSIMILIANO
2007-01-01

Abstract

L'articolo esamina i contenuti e le procedure stabilite dal Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005, delineate nel confronto con il settore produttivo e costruttivo dei sistemi di facciata, mediante il supporto delle indicazioni scaturite dall'indagine effettuata rispetto a casi afferenti a diverse dimensioni aziendali e fasce di mercato. In generale, gli esponenti del settore assumono le logiche attuative e i parametri del Decreto Legislativo (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia, con Decreto del Consiglio dei Ministri del 6 ottobre 2006) nel contributo teso a stabilire in modo decisivo il ruolo della produzione e della costruzione dei sistemi di facciata all’interno del comparto energetico e ambientale che investe il settore edilizio. Il Decreto Legislativo ha lo scopo di "stabilire i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l'integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, di contribuire a conseguire gli obiettivi nazionali di limitazione delle emissioni di gas ad effetto serra posti dal protocollo di Kyoto, di promuovere la competitività dei comparti più avanzati attraverso lo sviluppo tecnologico". Questo, quale risposta del Ministero dello Sviluppo Economico all'allarme lanciato dal Libro Verde dell'Unione Europea (e divenuto strumento di programmazione mediante la Direttiva Europea 2002/91/CE, secondo la delega ricevuta dal Governo in base alla Legge n. 306 del 31 ottobre 2003). Nel contesto in esame, il Decreto Legislativo sancisce quindi l'involucro come luogo e sistema di principale risoluzione verso le necessità di riscaldamento, di condizionamento e di illuminazione naturale, comportando le prospettive di un approccio integrato nella elaborazione progettuale, funzionale ed esecutiva dell'edificio, delle dotazioni impiantistiche, delle chiusure e delle partizioni esterne: questo, in accordo all'obiettivo rivolto alla definizione di un mercato di sistemi costruttivi, di elementi tecnici e di materiali finalizzati all'efficienza energetica.
2007
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Serramenti+Design - n. 3 - 2007a.PDF

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/565810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact