L'articolo esamina le strategie produttive, strutturali e connettive delle sezioni di chiusura applicate al centro direzionale e commerciale Confcommercio (Ascom) di Pistoia. L'elaborazione delle tipologie di involucro adottate si propone quale processo esemplare di disamina e di risoluzione delle diverse condizioni di interfaccia (strutturale, prestazionale) presenti all'interno dello stesso sottosistema tecnologico di chiusura. In questi termini, la progettazione e la costruzione dell'involucro eseguono un raccordo sistematico tra le potenzialità della produzione e la loro applicazione, determinando un procedimento metodologico teso alla comprensione e all'espressione delle questioni portanti, connettive e relazionali, dei legami e delle logiche di aggregazione: gli elementi di chiusura sono analizzati e realizzati in funzione di un processo di coordinamento, nel rispetto delle proprietà appartenenti alle sezioni specifiche (queste, nella forma di "moduli sistemici", conchiusi e interrelati) in modo sia "organico", riferito alle combinazioni tecnico-costruttive, sia "unitario", riferito alla composizione e alla collocazione esecutiva dei singoli pezzi e materiali. Si afferma così come la costituzione dell'involucro, composto da "moduli sistemici" e dalle relative logiche di "aggregazione", discenda dall'approfondimento tecnico, funzionale e produttivo dei sistemi impiegati, dove la questione dell'assemblaggio è intesa come "strategia progettuale" complessiva e puntuale nella "calibrazione" e nella "correlazione" delle interfacce.
Moduli sistemici quali emblemi associativi
NASTRI, MASSIMILIANO
2006-01-01
Abstract
L'articolo esamina le strategie produttive, strutturali e connettive delle sezioni di chiusura applicate al centro direzionale e commerciale Confcommercio (Ascom) di Pistoia. L'elaborazione delle tipologie di involucro adottate si propone quale processo esemplare di disamina e di risoluzione delle diverse condizioni di interfaccia (strutturale, prestazionale) presenti all'interno dello stesso sottosistema tecnologico di chiusura. In questi termini, la progettazione e la costruzione dell'involucro eseguono un raccordo sistematico tra le potenzialità della produzione e la loro applicazione, determinando un procedimento metodologico teso alla comprensione e all'espressione delle questioni portanti, connettive e relazionali, dei legami e delle logiche di aggregazione: gli elementi di chiusura sono analizzati e realizzati in funzione di un processo di coordinamento, nel rispetto delle proprietà appartenenti alle sezioni specifiche (queste, nella forma di "moduli sistemici", conchiusi e interrelati) in modo sia "organico", riferito alle combinazioni tecnico-costruttive, sia "unitario", riferito alla composizione e alla collocazione esecutiva dei singoli pezzi e materiali. Si afferma così come la costituzione dell'involucro, composto da "moduli sistemici" e dalle relative logiche di "aggregazione", discenda dall'approfondimento tecnico, funzionale e produttivo dei sistemi impiegati, dove la questione dell'assemblaggio è intesa come "strategia progettuale" complessiva e puntuale nella "calibrazione" e nella "correlazione" delle interfacce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Serramenti+Design - n. 4 - 2006a.PDF
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.