L'articolo esamina le procedure di associazione funzionale, connettiva e materiale tra i sistemi di chiusura verticale esterna applicati alla nuova sede della C. M. B. a Roma, progettata dallo studio 3C+T (Capolei & Cavalli). Il sistema di facciata continua principale, di composizione lenticolare convessa verso l'esterno, si imposta sulla porzione curvilinea pronunciata delle strutture di impalcato. Tale sistema, proteso oltre gli apparati strutturali puntiformi e la cortina omogenea rivestita in cotto, si basa sull'articolazione di quattro moduli per ogni livello di interpiano, costituiti dalle chiusure in vetrocamera (per i due moduli centrali) e in vetro laminato monostrato con celle fotovoltaiche: oltre le interfacce di connessione laterale, l'intelaiatura portante della serie FW 50 a montanti e traversi sostiene i moduli sia fissi sia con telaio apribile a vasistas verso l'esterno. La costruzione del sistema prevede l'assemblaggio dell'intelaiatura alle superfici di estradosso, intradosso e perimetrali delle strutture di impalcato, mediante l'aggancio eseguito dalle lamiere sagomate in acciaio, che proseguono la chiusura e le modalità di connessione fino ai risvolti del pavimento galleggiante: nello specifico, i moduli dotati di celle fotovoltaiche sono applicati all'esterno delle sezioni di impalcato, proseguendo, verso il basso, nella dimensione interpiano.

Combinazione evoluta in stile tradizionale

NASTRI, MASSIMILIANO
2007-01-01

Abstract

L'articolo esamina le procedure di associazione funzionale, connettiva e materiale tra i sistemi di chiusura verticale esterna applicati alla nuova sede della C. M. B. a Roma, progettata dallo studio 3C+T (Capolei & Cavalli). Il sistema di facciata continua principale, di composizione lenticolare convessa verso l'esterno, si imposta sulla porzione curvilinea pronunciata delle strutture di impalcato. Tale sistema, proteso oltre gli apparati strutturali puntiformi e la cortina omogenea rivestita in cotto, si basa sull'articolazione di quattro moduli per ogni livello di interpiano, costituiti dalle chiusure in vetrocamera (per i due moduli centrali) e in vetro laminato monostrato con celle fotovoltaiche: oltre le interfacce di connessione laterale, l'intelaiatura portante della serie FW 50 a montanti e traversi sostiene i moduli sia fissi sia con telaio apribile a vasistas verso l'esterno. La costruzione del sistema prevede l'assemblaggio dell'intelaiatura alle superfici di estradosso, intradosso e perimetrali delle strutture di impalcato, mediante l'aggancio eseguito dalle lamiere sagomate in acciaio, che proseguono la chiusura e le modalità di connessione fino ai risvolti del pavimento galleggiante: nello specifico, i moduli dotati di celle fotovoltaiche sono applicati all'esterno delle sezioni di impalcato, proseguendo, verso il basso, nella dimensione interpiano.
2007
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Serramenti+Design - n. 5 - 2007a.PDF

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/565805
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact