L'articolo esamina la produzione sperimentale dei sistemi di involucro secondo i paradigmi della costituzione tettonica e archetipica, dell'ibridazione morfologica e dell'espressione materica "tradizionale". La produzione sperimentale contemporanea osserva la determinazione di un ambito applicativo teso a rilevare le proprietà fondative, archetipiche (nella struttura e nella composizione materica) e tettoniche (come espressione della realtà concreta e fisica) dei sistemi di involucro e dei relativi strumenti di supporto e di giunzione. L'ambito in esame si propone, in generale, attraverso l'elaborazione di chiusure esterne definite dall'impiego di prodotti propri della "tradizione" costruttiva, comunque inseriti nelle strategie (lavorative, esecutive e compositive) appartenenti alle tecnologie evolute, e dall'ibridazione delle tipologie di facciata consolidate mediante l'uso di profili e di telai di diversa fattura materica, meccanica e connettiva. Ancora, l'ambito in esame si rivolge alla visualizzazione delle tipologie "alternative" per i sistemi di facciata e si inserisce tra gli sviluppi progressivi e lineari del settore costruttivo e dell'approfondimento funzionale: questo, rispetto a una situazione che vede l'uso di prodotti e di materiali "adattabili", la commercializzazione e la diffusione di elementi semplici, finiti e di dimensioni contenute, all'interno di una logica industriale caratterizzata da una elevata flessibilità e capace di comprendere e di combinare soluzioni diverse. Le tipologie alternative per i sistemi di facciata si dispongono nei confronti della tendenza alla razionalizzazione e alla "reinvenzione" dei componenti e delle canoniche modalità di applicazione e di interfaccia, in modo integrato alla molteplicità e alla varietà delle possibilità espressive. La produzione sperimentale intorno alle facciate alternative assume la concezione dei sistemi realizzati da elementi che evocano la "fabrilità" mediante l'utilizzo di materiali "comuni" e "low-tech", attraverso cui si sviluppano forme di involucro celebranti la consistenza sostanziale e la "costruzione naturale": e si rileva, tramite tali tipologie, l'essenza intrinseca dei materiali, priva di significati aggiunti, facendo "risuonare" e "risplendere" la totalità omogenea del limite esterno della "facies" e creando i presupposti per radicare le architetture ai luoghi e alle emergenze contestuali.

Atlante delle facciate alternative

NASTRI, MASSIMILIANO
2006-01-01

Abstract

L'articolo esamina la produzione sperimentale dei sistemi di involucro secondo i paradigmi della costituzione tettonica e archetipica, dell'ibridazione morfologica e dell'espressione materica "tradizionale". La produzione sperimentale contemporanea osserva la determinazione di un ambito applicativo teso a rilevare le proprietà fondative, archetipiche (nella struttura e nella composizione materica) e tettoniche (come espressione della realtà concreta e fisica) dei sistemi di involucro e dei relativi strumenti di supporto e di giunzione. L'ambito in esame si propone, in generale, attraverso l'elaborazione di chiusure esterne definite dall'impiego di prodotti propri della "tradizione" costruttiva, comunque inseriti nelle strategie (lavorative, esecutive e compositive) appartenenti alle tecnologie evolute, e dall'ibridazione delle tipologie di facciata consolidate mediante l'uso di profili e di telai di diversa fattura materica, meccanica e connettiva. Ancora, l'ambito in esame si rivolge alla visualizzazione delle tipologie "alternative" per i sistemi di facciata e si inserisce tra gli sviluppi progressivi e lineari del settore costruttivo e dell'approfondimento funzionale: questo, rispetto a una situazione che vede l'uso di prodotti e di materiali "adattabili", la commercializzazione e la diffusione di elementi semplici, finiti e di dimensioni contenute, all'interno di una logica industriale caratterizzata da una elevata flessibilità e capace di comprendere e di combinare soluzioni diverse. Le tipologie alternative per i sistemi di facciata si dispongono nei confronti della tendenza alla razionalizzazione e alla "reinvenzione" dei componenti e delle canoniche modalità di applicazione e di interfaccia, in modo integrato alla molteplicità e alla varietà delle possibilità espressive. La produzione sperimentale intorno alle facciate alternative assume la concezione dei sistemi realizzati da elementi che evocano la "fabrilità" mediante l'utilizzo di materiali "comuni" e "low-tech", attraverso cui si sviluppano forme di involucro celebranti la consistenza sostanziale e la "costruzione naturale": e si rileva, tramite tali tipologie, l'essenza intrinseca dei materiali, priva di significati aggiunti, facendo "risuonare" e "risplendere" la totalità omogenea del limite esterno della "facies" e creando i presupposti per radicare le architetture ai luoghi e alle emergenze contestuali.
2006
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Serramenti+Design - n. 6 - 2006b.PDF

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/565804
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact