L'articolo esamina le proposte innovative intorno ai sistemi di facciata, di rivestimento e di schermatura rispetto ai caratteri evolutivi riferiti alle serie tipologiche consolidate, all'incremento prestazionale (di insieme e specifico su elementi portanti e di chiusura) e all'integrazione funzionale. Le offerte aziendali e produttive afferiscono, in generale, ai temi e ai paradigmi della sostenibilità ambientale: questo osservando le soluzioni finalizzate al contenimento dei consumi e delle dispersioni energetiche, ai "risultati positivi" per il bilancio ecologico, all'efficienza e alla "produzione energetica" (in accordo ai dettami legislativi, in svolgimento verso la regolamentazione successiva al "Protocollo di Kyoto" condotta alla riduzione delle emissioni di "gas serra"), al "rendimento ecologico", fino all'attenzione verso le richieste di conformità ai requisiti inerenti agli standard più elevati in materia di isolamento termico (richiesti, ad esempio, dalle norme ENEV 2009). Il paradigma della flessibilità è diffuso e applicato secondo l'apertura sistemica delle intelaiature in alluminio e delle modalità di montaggio a molteplici variazioni connettive, tali da offrire diverse combinazioni esecutive per chiusure e dispositivi di facciata. Ancora, la flessibilità protende verso l'associazione tra superfici di chiusura di vario spessore, fattura materica e funzionale (per trasparenze calibrate oltre la traslucenza, per l'uso di moduli fotovoltaici in piano prospettico verticale). Nonostante il consolidamento dei tipi e delle serie in produzione, l'offerta intorno alle facciate e ai dispositivi prestazionali si concentra sull'inclusione "mediata" (rispetto alle sezioni profilari, ai criteri di giunzione e di montaggio) dei provvedimenti a favore sia del contenimento della trasmissione termica sia del comfort ergonomico. Pertanto, si delinea una strategia di "mediazione tecnologica" tra i tipi correnti, le serie stabilite e le articolazioni tematiche e operative sostenute dagli stimoli legati agli scenari ambientale e operativo contemporanei.

Facciate. Caratteri evolutivi e "mediazione tecnologica"

NASTRI, MASSIMILIANO
2009-01-01

Abstract

L'articolo esamina le proposte innovative intorno ai sistemi di facciata, di rivestimento e di schermatura rispetto ai caratteri evolutivi riferiti alle serie tipologiche consolidate, all'incremento prestazionale (di insieme e specifico su elementi portanti e di chiusura) e all'integrazione funzionale. Le offerte aziendali e produttive afferiscono, in generale, ai temi e ai paradigmi della sostenibilità ambientale: questo osservando le soluzioni finalizzate al contenimento dei consumi e delle dispersioni energetiche, ai "risultati positivi" per il bilancio ecologico, all'efficienza e alla "produzione energetica" (in accordo ai dettami legislativi, in svolgimento verso la regolamentazione successiva al "Protocollo di Kyoto" condotta alla riduzione delle emissioni di "gas serra"), al "rendimento ecologico", fino all'attenzione verso le richieste di conformità ai requisiti inerenti agli standard più elevati in materia di isolamento termico (richiesti, ad esempio, dalle norme ENEV 2009). Il paradigma della flessibilità è diffuso e applicato secondo l'apertura sistemica delle intelaiature in alluminio e delle modalità di montaggio a molteplici variazioni connettive, tali da offrire diverse combinazioni esecutive per chiusure e dispositivi di facciata. Ancora, la flessibilità protende verso l'associazione tra superfici di chiusura di vario spessore, fattura materica e funzionale (per trasparenze calibrate oltre la traslucenza, per l'uso di moduli fotovoltaici in piano prospettico verticale). Nonostante il consolidamento dei tipi e delle serie in produzione, l'offerta intorno alle facciate e ai dispositivi prestazionali si concentra sull'inclusione "mediata" (rispetto alle sezioni profilari, ai criteri di giunzione e di montaggio) dei provvedimenti a favore sia del contenimento della trasmissione termica sia del comfort ergonomico. Pertanto, si delinea una strategia di "mediazione tecnologica" tra i tipi correnti, le serie stabilite e le articolazioni tematiche e operative sostenute dagli stimoli legati agli scenari ambientale e operativo contemporanei.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/565774
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact