È difficile oggi classificare e dare una definizione univoca di cosa è moda. Occuparsi di moda non significa sfogliare distrattamente un giornale patinato o guardare il tipo di giacca, l’altezza dell’orlo, il colore della gonna, la finitura della pelle della borsa che sarà “di moda” durante la stagione; ragionare di moda implica l’analisi di tematiche sociali ed economiche, l’approfondimento delle dinamiche di consumo e di relazione tra le persone che ne determinano il suo stesso essere. A livello progettuale, il sistema prodotto-moda racchiude in sé stimoli di energia vitale in grado di determinare una nuova relazione con se stessi e con il mondo esterno; la motivazione che porta il consumatore a un investimento in “prodotti moda” deve essere straordinaria, non tanto per il contenuto quanto per l’esperienza. Gli autori mettono a fuoco il valore progettuale del textile e del fashion design, settori economicamente strategici per il made in Italy.

Fashion e Textile design - Percorsi paralleli ed evoluzioni storiche

SOLDATI, MARIA GRAZIA;CONTI, GIOVANNI MARIA
2009-01-01

Abstract

È difficile oggi classificare e dare una definizione univoca di cosa è moda. Occuparsi di moda non significa sfogliare distrattamente un giornale patinato o guardare il tipo di giacca, l’altezza dell’orlo, il colore della gonna, la finitura della pelle della borsa che sarà “di moda” durante la stagione; ragionare di moda implica l’analisi di tematiche sociali ed economiche, l’approfondimento delle dinamiche di consumo e di relazione tra le persone che ne determinano il suo stesso essere. A livello progettuale, il sistema prodotto-moda racchiude in sé stimoli di energia vitale in grado di determinare una nuova relazione con se stessi e con il mondo esterno; la motivazione che porta il consumatore a un investimento in “prodotti moda” deve essere straordinaria, non tanto per il contenuto quanto per l’esperienza. Gli autori mettono a fuoco il valore progettuale del textile e del fashion design, settori economicamente strategici per il made in Italy.
2009
Lupetti - Editori di Comunicazione
9788883913006
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
fashion_2.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 480.6 kB
Formato Adobe PDF
480.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
cover_fashion.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 132.25 kB
Formato Adobe PDF
132.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/563440
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact