L’aggiornamento normativo nazionale in materia sismica ha formalizzato solo recentemente (O.P.C.M. 3274/2003 e 3431/2005, N.T.C. D.M. 14/9/2005 e 14/01/2008) l’importanza dell’approccio per macroelementi (porzioni costruttive a comportamento indipendente) quale strumento di controllo dei meccanismi cinematici che possono attivarsi in particolare nelle costruzioni esistenti in muratura, soprattutto in aggregato. Negli scorsi anni, integrando indagini conoscitive e analisi di vulnerabilità sismica e di previsione del danno, basate sull’analisi limite di macroelementi strutturali, sono state elaborate valutazioni su alcuni centri umbri a rischio. I risultati degli studi effettuati sul centro storico di Campi Alto di Norcia (PG) sono stati riconsiderati nel presente articolo. L’analisi sintetizza le elaborazioni condotte su alcune schiere principali del Centro attraverso due procedure automatiche messe a punto presso l’Università di Padova e aggiornate in relazione alle recenti richieste normative. Vulnus fornisce indicazioni globali sulla vulnerabilità di edifici in muratura isolati e raggruppati in nuclei: combinando indici di resistenza nel piano e fuori piano con informazioni qualitative, fornisce giudizi di vulnerabilità e le probabilità di danno grave. La metodologia c-Sisma consente invece di svolgere le verifiche allo S.L.U. dei più probabili cinematismi locali indotti fino a rottura, così come previsto dalle richieste normative.

Aggiornamento della vulnerabilità sismica del centro storico di Campi Alto di Norcia (PG)

CARDANI, GIULIANA;SAISI, ANTONELLA ELIDE;BINDA, LUIGIA;
2009-01-01

Abstract

L’aggiornamento normativo nazionale in materia sismica ha formalizzato solo recentemente (O.P.C.M. 3274/2003 e 3431/2005, N.T.C. D.M. 14/9/2005 e 14/01/2008) l’importanza dell’approccio per macroelementi (porzioni costruttive a comportamento indipendente) quale strumento di controllo dei meccanismi cinematici che possono attivarsi in particolare nelle costruzioni esistenti in muratura, soprattutto in aggregato. Negli scorsi anni, integrando indagini conoscitive e analisi di vulnerabilità sismica e di previsione del danno, basate sull’analisi limite di macroelementi strutturali, sono state elaborate valutazioni su alcuni centri umbri a rischio. I risultati degli studi effettuati sul centro storico di Campi Alto di Norcia (PG) sono stati riconsiderati nel presente articolo. L’analisi sintetizza le elaborazioni condotte su alcune schiere principali del Centro attraverso due procedure automatiche messe a punto presso l’Università di Padova e aggiornate in relazione alle recenti richieste normative. Vulnus fornisce indicazioni globali sulla vulnerabilità di edifici in muratura isolati e raggruppati in nuclei: combinando indici di resistenza nel piano e fuori piano con informazioni qualitative, fornisce giudizi di vulnerabilità e le probabilità di danno grave. La metodologia c-Sisma consente invece di svolgere le verifiche allo S.L.U. dei più probabili cinematismi locali indotti fino a rottura, così come previsto dalle richieste normative.
2009
XIII Congresso ANIDIS – L’Ingegneria Sismica in Italia
9788890429200
vulnerabilità sismica, analisi limite per macroelementi, Vulnus, c- Sisma, edifici in aggregato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lav_548.pdf

Accesso riservato

Descrizione: contributo
: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/563139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact