Il volume raccoglie 95 progetti realizzati, commentati criticamente, presentati al convegno e alla mostra omonima (4 maggio-12 giugno 2005), promossi dalla Triennale di Milano e dalla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Il confronto tra opere di giovani architetti, selezionate dalla stesse Facoltà da cui proviene la loro formazione, fa emergere le linee culturali di progetto più significative di ciascuna delle “scuole di architettura” attive in Italia. La messa in evidenza delle relazioni tra formazione universitaria e le infinite declinazioni e connotazioni del progetto contemporaneo è orientata all’apertura del dibattito sulle risorse e il futuro dell’intelligenza creativa nazionale e degli attuali indirizzi dell’architettura italiana a fronte di un’opinione pubblica che appare sollecitata solo da grandi opere firmate da professionisti il cui nome è entrato nell’immaginario collettivo attraverso inesorabili meccanismi di diffusione e promozione internazionale. ***** Facoltà di Architettura italiane aderenti: Alghero, Università di Sassari; “Luigi Vanvitelli”, Aversa, Seconda Università di Napoli; Politecnico di Bari; “Aldo Rossi”, Cesena, Università di Bologna; Università di Ferrara; Università di Firenze; Università di Genova; Architettura e Società e Architettura Civile, Politecnico di Milano; Università di Napoli “Federico II”; Università di Palermo; Pescara, Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara; Università “Mediterranea” di Reggio Calabria; I “Ludovico Quaroni” e II “Valle Giulia”, Università di Roma “La Sapienza”; Università Roma Tre; Siracusa, Università di Catania; I e II, Politecnico di Torino; Università di Trieste; Università Iuav di Venezia.

Ricerca Formazione Progetto di architettura. Architetti italiani under 50

GALLIANI, PIERFRANCO;PIVA, ANTONIO
2005-01-01

Abstract

Il volume raccoglie 95 progetti realizzati, commentati criticamente, presentati al convegno e alla mostra omonima (4 maggio-12 giugno 2005), promossi dalla Triennale di Milano e dalla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Il confronto tra opere di giovani architetti, selezionate dalla stesse Facoltà da cui proviene la loro formazione, fa emergere le linee culturali di progetto più significative di ciascuna delle “scuole di architettura” attive in Italia. La messa in evidenza delle relazioni tra formazione universitaria e le infinite declinazioni e connotazioni del progetto contemporaneo è orientata all’apertura del dibattito sulle risorse e il futuro dell’intelligenza creativa nazionale e degli attuali indirizzi dell’architettura italiana a fronte di un’opinione pubblica che appare sollecitata solo da grandi opere firmate da professionisti il cui nome è entrato nell’immaginario collettivo attraverso inesorabili meccanismi di diffusione e promozione internazionale. ***** Facoltà di Architettura italiane aderenti: Alghero, Università di Sassari; “Luigi Vanvitelli”, Aversa, Seconda Università di Napoli; Politecnico di Bari; “Aldo Rossi”, Cesena, Università di Bologna; Università di Ferrara; Università di Firenze; Università di Genova; Architettura e Società e Architettura Civile, Politecnico di Milano; Università di Napoli “Federico II”; Università di Palermo; Pescara, Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara; Università “Mediterranea” di Reggio Calabria; I “Ludovico Quaroni” e II “Valle Giulia”, Università di Roma “La Sapienza”; Università Roma Tre; Siracusa, Università di Catania; I e II, Politecnico di Torino; Università di Trieste; Università Iuav di Venezia.
2005
Marsilio
9788831787338
Progetto di architettura; formazione; facoltà di architettura; architetti italiani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/561900
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact