Nel campo delle PnD, le relazioni quantitative tra la risposta del metodo adottato e la dimensione del difetto sono tipicamente fornite o ricavate in funzione di una opportuna dimensione lineare (profondità, diametro,…) del difetto stesso. Esempi di tali relazioni sono le curve “Probability of Detection”, le curve ADA per il metodo UT o i limiti di accettabilità del metodo PT applicato alle saldature. La presente memoria analizza le risposte UT ottenute sperimentalmente da cricche di fatica generate su assili ferroviari e le confronta con quelle ricavate da difetti artificiali di forme significativamente differenti ottenuti mediante lavorazioni tradizionali (fori e fresate) o innovative (difetti concavi o convessi per elettro-erosione). Le misure sono state eseguite sia mediante sonde tradizionali monocristallo, sia mediante un sistema phased array. L’elaborazione dei risultati sperimentali ha permesso di osservare che le curve ottenute dai difetti artificiali, significativamente differenziate se diagrammate in funzione della profondità del difetto, collassano su una singola curva, corrispondente a quella delle cricche di fatica, se diagrammate in termini di area riflettente. Tale risultato permette di ripensare in un’ottica completamente nuova la forma dei difetti artificiali adottabili, ad esempio, in blocchi campione per la taratura dei sistemi UT per l’ispezione di assili ferroviari sia in fase di produzione, sia di manutenzione durante il normale esercizio.

Un’analisi critica delle risposte ultrasonore ottenute da difetti artificiali e cricche di fatica

CARBONI, MICHELE;
2009-01-01

Abstract

Nel campo delle PnD, le relazioni quantitative tra la risposta del metodo adottato e la dimensione del difetto sono tipicamente fornite o ricavate in funzione di una opportuna dimensione lineare (profondità, diametro,…) del difetto stesso. Esempi di tali relazioni sono le curve “Probability of Detection”, le curve ADA per il metodo UT o i limiti di accettabilità del metodo PT applicato alle saldature. La presente memoria analizza le risposte UT ottenute sperimentalmente da cricche di fatica generate su assili ferroviari e le confronta con quelle ricavate da difetti artificiali di forme significativamente differenti ottenuti mediante lavorazioni tradizionali (fori e fresate) o innovative (difetti concavi o convessi per elettro-erosione). Le misure sono state eseguite sia mediante sonde tradizionali monocristallo, sia mediante un sistema phased array. L’elaborazione dei risultati sperimentali ha permesso di osservare che le curve ottenute dai difetti artificiali, significativamente differenziate se diagrammate in funzione della profondità del difetto, collassano su una singola curva, corrispondente a quella delle cricche di fatica, se diagrammate in termini di area riflettente. Tale risultato permette di ripensare in un’ottica completamente nuova la forma dei difetti artificiali adottabili, ad esempio, in blocchi campione per la taratura dei sistemi UT per l’ispezione di assili ferroviari sia in fase di produzione, sia di manutenzione durante il normale esercizio.
2009
Atti 13° Congresso Nazionale AIPnD
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IDN62 - CarboniParaboschi.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 267.47 kB
Formato Adobe PDF
267.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/561835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact